Peste suina, Oms: “Situazione mai così difficile”. Il vaccino Ue “commercializzato fra 2 anni”
Manuel Sanchez-Vizcaino Rodriguez al Senato: “Fondamentale contenere l'area infettata e ridurre la popolazione dei cinghiali”
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Dal 1978, da quando mi occupo di peste suina, non ho mai trovato la situazione difficile come in questo momento; una malattia è presente in cinque continenti e oltre 50 Paesi e continua ad avanzare molto velocemente".
Con queste parole il professor Manuel Sanchez-Vizcaino Rodriguez, esperto dell'Organizzazione mondiale della sanità e direttore del Laboratorio di riferimento per la Peste suina africana, ha fatto il punto della situazione dell’epidemia a livello internazionale, nel corso di una audizione in Nell’occasione, Sanchez-Vizcaino Rodriguez ha spiegato, a proposito del virus che infetta solo i suini domestici e selvatici, con un elevato tasso di mortalità, che il maggiore pericolo – e primo canale di trasmissione - è dato dall'esportazione della carne del maiale infetta e che in Italia è fondamentale capire come sia arrivata la Psa per poterla controllare ed evitare che continui ad arrivare.
"Non è stata ancora fatta la sequenziazione genetica del virus in Italia - ha detto ancora Vizcaino Rodriguez- ed è ancora più importante conoscere l'origine, ossia sapere se è arrivato dall'Europa, dall'Ue o ancora dall'Asia e come se via nave o su strada. Questo per evitare una seconda infezione e fare un rigoroso programma di sorveglianza".
Secondo l'esperto "l'unica possibilità di cui disponiamo è il controllo della malattia che si può effettuare sulla base di tre singole azioni: la prevenzione precoce prima che si diffonda, il
contenimento dell'area infettata e la riduzione della popolazione dei cinghiali. Fondamentale è anche il fatto che gli allevamenti di maiali non siano nelle aree infette. L'esperto ha poi ricordato l'egregio lavoro svolto per l'eradicazione della malattia dalla Repubblica Ceca e dal Belgio da cui l'Italia potrà attingere informazioni preziose. Quanto al vaccino contro la Psa, Vizcaino Rodrigue ha detto che è in corso un progetto Ue "che sta proseguendo bene e che potrà essere commercializzato tra circa 2 anni".
(Unioneonline/l.f.)