Il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera sulla manovra, licenziata nella notte dalla Commissione e oggi in discussione in aula, dopo l'ok del Senato, arrivato tra le polemiche delle opposizioni nella notte del 23 dicembre.

Lo ha reso noto il ministro dei rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro. Il voto finale alla legge di bilancio è previsto entro domani sera.

L'annuncio è arrivato quasi al termine di una giornata intensa: in aula in mattinata è scoppiata la bagarre e il presidente della Camera Roberto Fico ha dovuto sospendere la seduta per le proteste delle opposizioni - sono intervenuti, tra gli altri, Maurizio Lupi dell'Udc e Graziano Delrio del Partito democratico -, che hanno chiesto più tempo per la discussione generale in aula.

Nel corso della discussione anche alcuni momenti di tensione: Fico ha richiamato due volte all'ordine il deputato Carlo Fatuzzo, leader del Partito dei pensionati, per aver esposto uno striscione.

Durante la protesta, in seguito alla quale è stata interrotta la seduta, il dem Emanuela Fiano ha lanciato tra i banchi il testo della legge, colpendo accidentalmente il sottosegretario Massimo Garavaglia.

"Mi scuso - ha detto Fiano prendendo la parola - perché mi hanno riferito che lanciando il testo della manovra ho colpito il sottosegretario. Non si deve mai fare una cosa del genere", ha aggiunto tra le lamentele, composte, degli altri deputati.

Intanto il Pd ha fatto sapere di aver depositato un ricorso alla Corte costituzionale, con cui solleva un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sull'iter di approvazione della legge di bilancio.

Il presidente della Corte Giorgio Lattanzi ha quindi fissato con decreto la trattazione dell’ammissibilità del ricorso nella Camera di consiglio del prossimo 9 gennaio.

Secondo i deputati Pd, l'iter "a tappe forzate" della finanziaria per evitare l'esecizio provvisorio sarebbe da considerare incostituzionale e avrebbe violato l'articolo 72 della Carta, secondo il quale ogni testo legislativo deve essere esaminato dalla commissione di merito e votato articolo per articolo in aula.

(Unioneonline/F)

Manovra alla Camera, bagarre in aula
Manovra alla Camera, bagarre in aula
Manovra alla Camera, bagarre in aula
Emanuele Fiano (Pd) cerca di raggiungere i banchi della presidenza, trattenuto dai commessi
Emanuele Fiano (Pd) cerca di raggiungere i banchi della presidenza, trattenuto dai commessi
Emanuele Fiano (Pd) cerca di raggiungere i banchi della presidenza, trattenuto dai commessi
Inferocito anche Guido Crosetto (Fdi) per i tempi serrati imposti alla discussione
Inferocito anche Guido Crosetto (Fdi) per i tempi serrati imposti alla discussione
Inferocito anche Guido Crosetto (Fdi) per i tempi serrati imposti alla discussione
Intemperanze anche dal deputato dem Enrico Borghi (in basso a destra)
Intemperanze anche dal deputato dem Enrico Borghi (in basso a destra)
Intemperanze anche dal deputato dem Enrico Borghi (in basso a destra)
Il presidente Fico tenta di riportare ordine e calma
Il presidente Fico tenta di riportare ordine e calma
Il presidente Fico tenta di riportare ordine e calma
Proteste dai banchi del Pd
Proteste dai banchi del Pd
Proteste dai banchi del Pd
Il sottosegretario all'Economia Villarosa si stiracchia
Il sottosegretario all'Economia Villarosa si stiracchia
Il sottosegretario all'Economia Villarosa si stiracchia
I faldoni che contengono la Legge di Bilancio (Le foto sono dell'Ansa)
I faldoni che contengono la Legge di Bilancio (Le foto sono dell'Ansa)
I faldoni che contengono la Legge di Bilancio (Le foto sono dell'Ansa)
© Riproduzione riservata