La crisi colpisce le famiglie sardeIn cinque anni crollo dei redditi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un crollo dei redditi pesantissimo.
In cinque anni (anche) le famiglie sono state divorate da una crisi feroce e sono diventate più povere.
La provincia di Olbia-Tempio batte tutte le altre: il calo è del 6,7%. Carbonia-Iglesias si piazza al quinto posto di questo elenco, con un -5,4%. Ma i tagli al reddito riguardano il Paese intero, da sud a nord, anche la Lombardia, per dire, piange, con il territorio di Milano a -4,52%, o quello di Bergamo a -4,36%.
Il Sole 24 Ore ha elaborato i dati fiscali dei contribuenti italiani dal 2008 al 2014 e li ha messi a confronto. Sud e Isole hanno risentito maggiormente di una crescita paralizzata, di investimenti bloccati, di inflazione, disoccupazione e cassa integrazione. Contrazione di buste paga e pensioni si sono registrati ovunque, tranne che a Belluno, Bolzano e L’Aquila.
I redditi sono precipitati: nel 2014 (il riferimento è all’anno precedente) in provincia di Cagliari l’importo complessivo medio è 19.445 euro (-3,46% rispetto al 2008 in termini reali); nel Medio Campidano è 14.320 (-3,57%); nel Sulcis Iglesiente 16.338 (-5,45%); a Oristano 15.207 (-2,72%); a Nuoro 15.336 (-2,48%); in Ogliastra 15.000 (-1,69%); in provincia di Sassari 17.485 (-4,67%) e in Gallura 16.829 (-6,67%). La perdita media nazionale dei cinque anni è del 5,5%.