La Commissione speciale per il riconoscimento del principio di insularità, presieduta da Michele Cossa (Riformatori sardi), ha prorogato la convenzione tra il Consiglio regionale e il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università degli Studi di Cagliari e ha iniziato a esaminare il percorso preparatorio per la creazione della Macroregione MedOc Mediterraneo Occidentale, percorso iniziato insieme a Isprom (Istituto di studi e programmi del Mediterraneo) e Cal (Consiglio delle autonomie locali).

La macroregione è una strategia europea che ha l'obiettivo di affrontare insieme i problemi comuni alle Regioni coinvolte.

Due sono le fasi ipotizzate: la prima è la costituzione di un Gect (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) con la Corsica e le Isole Baleari, con al centro principalmente trasporti, energia, spopolamento e lotta agli incendi.

La seconda prevede, invece, un lavoro che ha lo scopo di arrivare, in prospettiva, alla creazione della Macroregione MedOc Mediterraneo Occidentale con la Sicilia e tutte le altre regioni europee, non insulari, che si affacciano nel mar Mediterraneo.

La Commissione ha anche previsto di avviare contatti informali con le università sarde e con gli atenei della Corsica e delle Isole Baleari. 

(Unioneonline/F)

© Riproduzione riservata