Festa dei nonni, in Sardegna oltre 400 ultracentenari
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In occasione della Festa dei nonni, l'Unione europea delle cooperative Uecoop ha reso noto uno studio sugli ultracentenari in Italia.
L'elaborazione, basata su dati Istat, evidenzia come siano le donne a vincere il record di longevità nel nostro Paese, con oltre 13mila ultracentenarie su un totale di 15.647 (otto su 10 fra chi ha superato il secolo di vita).
In Sardegna, secondo lo studio sono 424 le persone che hanno almeno cent'anni, pari allo 0,26% della popolazione totale dell'Isola, mentre la regione con il maggior numero di ultracentenari è la Liguria, con 725 "super nonni."
I NONNI E IL BILANCIO FAMILIARE - Nella giornata che celebra i "genitori-bis" un'altra ricerca pone l'attenzione sull'importanza, anche sul piano economico, dei nonni.
Secondo uno studio di Coldiretti, in più di una famiglia su tre (37%) aiutano infatti il bilancio domestico e la loro presenza viene considerata positiva anche per il contributo affettivo e sociale che offrono ogni giorno.
La presenza di un pensionato in casa viene considerata da un terzo degli italiani un fattore determinante per contribuire al reddito familiare, nonostante il 63% dei pensionati prenda meno di 750 euro al mese (dati Inps), mentre il 35% guarda ai nonni come un valido aiuto per seguire i bambini fuori dall'orario scolastico.
Il 17% del campione considerato dalla ricerca ne apprezza i consigli e l'esperienza e un 4% che si avvantaggia del loro sostegno lavorativo a livello domestico.
Solo un residuo 7% considera i pensionati un peso o un ostacolo.
(Unioneonline/F)