Edilizia e nuove norme sugli appalti, a Cagliari il focus di Confindustria Sardegna Meridionale
Nel capoluogo l’evento di approfondimento intitolato “Il Decreto Correttivo su Digitalizzazione e Partecipazione alle Gare”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
“Il Decreto Correttivo su Digitalizzazione e Partecipazione alle Gare”. Questo il titolo dell’evento che si è svolto a Cagliari, promosso dalla Sezione Costruttori Edili di Confindustria Sardegna Meridionale – Ance Sardegna Meridionale.
Un’iniziativa – spiegano gli organizzatori – che è stata «un’importante occasione di approfondimento su tematiche strategiche per il settore, con particolare attenzione alle novità normative e alle criticità segnalate dagli operatori riguardo ai processi digitali negli appalti pubblici».
Dopo i saluti istituzionali di Renato Vargiu e Federico Miscali, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e della Rete delle Professioni, il dibattito ha visto la partecipazione di Marirosa Loddo (Comune di Quartu Sant’Elena) e Mario Mammarella (Comune di Carbonia), che hanno illustrato il punto di vista delle stazioni appaltanti.
A seguire, Michele Pizziconi (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha analizzato l’impatto della digitalizzazione nel settore, mentre Bruno Urbani (ANCE) ha approfondito le norme sulla qualificazione, sul subappalto e sulle modalità plurisoggettive di partecipazione alle gare.
«L’ampio riscontro conferma l’importanza di affrontare con pragmatismo le sfide legate alla digitalizzazione e alle nuove regole sugli appalti», ha dichiarato Renato Vargiu, Presidente della Sezione Costruttori Edili di Confindustria Sardegna Meridionale. «È fondamentale – ha aggiunto – che le nuove disposizioni non rappresentino un ostacolo per le aziende, ma diventino un’opportunità per rendere le procedure più efficienti e trasparenti. Il nostro impegno continuerà affinché il settore possa adeguarsi ai cambiamenti con strumenti chiari e un valido supporto».