Ecotassa: escluse le utilitarie, incentivi fino a seimila euro per chi rottama
Confermati gli incentivi per chi compra auto ibridePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tra i 20 emendamenti alla manovra presentati oggi al Senato - dove è in corso la discussione sulla legge di bilancio per il 2019 - c'è anche l'ecotassa riveduta e corretta.
In seguito all'accordo tra Lega e Movimento 5 Stelle, è stata innalzata la soglia di emissioni di CO2 a partire dalla quale verrà applicata. Una modifica grazie alla quale auto di piccola e media cilindrata non saranno tassate.
Inizialmente la norma prevedeva nove diverse soglie, a partire da 110-120 grammi/km di CO2 (su cui l'imposta era di 150 euro) sino a oltre 250 grammi (per un tetto massimo di 3mila euro).
Ora la soglia è posta sopra ai 150 grammi di CO2/km.
Nel dettaglio, l'imposta sarà di 1.100 euro per le macchine che inquinano da 161 a 175 grammi di CO2 per chilometro percorso, di 1.600 euro dai 176 ai 200 grammi di CO2 per km, 2mila euro da 201 a 250 grammi di CO2, e 2.500 euro per soglie superiori a 250 grammi di CO2.
Restano invece confermati i contributi fino a 4mila per chi acquista un'auto non inquinante (da 0 a 20 grammi di CO2 per chilometro) e fino a 6mila euro, in caso abbia anche un veicolo da rottamare.
Nei giorni scorso Fca aveva minacciato di far saltare il suo piano di investimenti da 5 miliardi di euro per il triennio 2019-2021, nel caso di introduzione di una tassa che svantaggiasse le auto prodotte dal gruppo.
(Unioneonline/F)