Banda ultralarga, la Sardegna ha iniziato per prima i lavori con la fibra ottica
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È la Sardegna la prima regione in Italia ad aver avviato i lavori per lo sviluppo della banda ultralarga, con il primo cantiere per la rete in fibra ottica aperto la scorsa estate a Sant'Andrea Frius nell'ambito del progetto della Regione destinato alle aree rurali (quelle "in fallimento di mercato").
L'obiettivo è arrivare nel 2020 al 100% della popolazione raggiunta dalla banda ultralarga con velocità superiore ai 30 Mbps (oggi siamo a poco più del 10% contro il 35% su tutto il territorio nazionale) e l'85% con velocità pari o superiore ai 100 Mbps.
Ma se l'Isola ha dato lo sprint alla partenza, lo stesso non si può dire dello Stato, in particolare per quanto riguarda le infrastrutture digitali destinate alle imprese e al rilancio dell'industria.
Il piano nazionale "Industria 4.0" punta, infatti, a rendere intelligenti e digitalizzare le fabbriche e gli impianti industriali ma secondo l'Osservatorio statistiche impresa 2.0 del Mise solo il 17% dei Comuni che rientrano nelle aree industriali è raggiunto dai 30 megabit al secondo, velocità che secondo i target del Governo dovrà arrivare in tutte le fabbriche entro il 2020.
In valori assoluti, si tratta di appena 375 Comuni sui 2.105 distrettuali che si contano in Italia.