Banco di Sardegna, sì al bilancio preliminare 2024: utile netto di 239 milioni
Il presidente Farre: «Si conferma dell’importante ruolo del Banco a supporto del territorio e della grande fiducia da parte dei nostri clienti»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si conferma il momento positivo per il Banco di Sardegna, con un utile netto di 239 milioni di euro. Il Consiglio di amministrazione si è riunito oggi, approvando i risultati preliminari al 31 dicembre 2024. «L’esercizio 2024, al netto della plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione in Bibanca, si conferma in continuità con gli ottimi risultati del 2023 e costituisce la base per proseguire il percorso di crescita sostenibile intrapreso negli ultimi anni», evidenzia il presidente Gianfranco Farre. «Alla realizzazione di un utile netto di 239 milioni corrisponde un notevole rafforzamento della solidità patrimoniale e il miglioramento degli indicatori di efficienza: sul fronte della qualità del credito, sono state pressoché azzerate le sofferenze e raggiunto un NPE ratio lordo e netto rispettivamente dell’1,91% e dello 0,96%, tra i più bassi del sistema; il cost-income operativo si è attestato al 46,3%, il CET1 è salito al 28%».
«Lo stock dei finanziamenti alla clientela», evidenzia ancora Gianfranco Farre, «è aumentato del 2,2% a 7,1 miliardi e la raccolta complessiva ha raggiunto i 19,7 miliardi (+7,1%), con la diretta pervenuta a 12,1 miliardi, a conferma dell’importante ruolo del Banco a supporto del Territorio e della grande fiducia da parte dei nostri clienti. Questi risultati sono stati raggiunti anche grazie al costante e appassionato impegno di tutto il Personale. Continuiamo a investire in un pluriennale piano di formazione e valorizzazione dei talenti, riconoscendo l'importanza di sviluppare le competenze e le capacità di ciascuno. Il Banco si distingue per la sua solidità, efficienza e sostenibilità, mantenendo un impegno costante nel promuovere lo sviluppo economico e sociale della Sardegna».
Il Consiglio di amministrazione ha nominato Mauro Maschio nuovo direttore generale. Maschio succede a Giuseppe Cuccurese, attuale direttore generale e consigliere, che andrà in pensione dopo quasi 13 anni di servizio. «Al Direttore Cuccurese», evidenzia il presidente del Banco di Sardegna, «va tutto il nostro ringraziamento per il significativo contributo offerto in questi anni per la crescita della Banca e per i considerevoli risultati raggiunti. Diamo il benvenuto al nuovo Direttore Generale Mauro Maschio, già operativo dal novembre 2024 come Vicedirettore Generale».
Mauro Maschio ha ricoperto numerosi ruoli di vertice nel Gruppo UniCredit, sia in Italia sia all’estero, e vanta una importante e diversificata esperienza in ambito Retail, Corporate, Private e Digital Transformation”.
(Unioneonline)