Baby sitter: l'Isola è la seconda regione italiana più cara
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quanto costa un servizio di baby sitting nel 2017? In media 8,34 euro l'ora, quasi un euro in più rispetto all'anno scorso.
I dati, forniti dalla start up francese Yoopies arrivata anche in Italia col suo servizio di piazza virtuale tra domanda e offerta per baby sitting, prendono in esame anche le singole regioni.
A spendere di più sono i genitori valdostani, ma al secondo posto ci sono quelli sardi: 9 euro all'ora per una baby sitter nel primo caso, 8,29 in media per i secondi; segue poi la Basilicata con 7,38 euro.
Le regioni più convenienti sono invece la Campania (7,23) e la Puglia (6,96).
Esaminando le singole città, al top dell'esborso c'è Ventimiglia, con 10,58 euro l'ora.
Ma uno dei problemi più grandi che riguarda questo settore è il lavoro sommerso: le baby sitter quasi mai hanno un regolare contratto, vengono chiamate grazie al passaparola e molte sono studentesse che cercano di racimolare qualche soldino.
Le richieste sono tante, ma trovare persone affidabili non è semplice, tanto che i genitori, una volta trovata una persona ritenuta valida, sono disposti a pagare "in nero" anche mille euro al mese.
(Redazione Online/s.s.)