Agricoltura, l'assessore regionale Caria incontra il ministro Centinaio
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si è tenuto ieri pomeriggio il primo incontro ufficiale tra l'assessore dell'Agricoltura, Pier Luigi Caria, e il neo ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, nell'ambito della Commissione Politiche agricole in Conferenza delle Regioni a Roma.
Durante i lavori, è stato illustrato all'esponente del governo Conte un documento programmatico condiviso da tutti gli assessori agricoli d'Italia sulle maggiori criticità da affrontare nei prossimi mesi: dai ritardi nei pagamenti agricoli gestiti dall'Organismo nazionale AGEA ai danni da fauna selvatica, dalle assicurazioni agevolate per le imprese all'etichettatura e tracciabilità dei prodotti made in Italy, dalla promozione dei vini nei mercati dei Paesi terzi alla questione della zootecnia e quindi su latte, carne e formaggi.
Sono state poi affrontate le problematiche del settore pesca, la valorizzazione delle filiere e dei progetti sulla banda ultra larga presenti nei programmi di sviluppo rurale.
"Il nuovo ministro ha avuto con tutti noi assessori un approccio positivo, aperto a una leale collaborazione istituzionale tra Governo, Regioni e Province autonome. Una disponibilità a lavorare insieme per il bene del mondo delle campagne che vada oltre alle diverse appartenenze politiche", ha affermato Caria, che durante il suo intervento ha presentato a Centinaio alcune criticità specifiche e altrettante attività già in corso che la Sardegna intende chiudere nel breve periodo.
"Nei prossimi mesi - ha spiegato l'esponente della Giunta Pigliaru - dobbiamo trovare una soluzione sul temporaneo declassamento ministeriale dei tre ippodromi sardi, sulle nuove quote di tonno rosso da assegnare ai nostri pescatori e sul riconoscimento di Argea come Organismo pagatore autonomo regionale. Ho inoltre ricordato le problematiche del comparto ovicaprino, dove la Sardegna gioca una partita da protagonista nazionale, e nello specifico l'atto di accreditamento presso il Mipaaf dell'Organismo interprofessionale latte ovino sardo (Oilos)".
(Unioneonline/F)