Sinnova 2019, il Salone dell'innovazione apre le sue porte
Due intense giornate a "Sa Manifattura" con 92 imprese espositrici. Fra gli ospiti anche Federico Faggin, l'inventore del microprocessorePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Via da giovedì alla settima edizione di Sinnova, il Salone dell'innovazione in Sardegna, grande manifestazione sui temi del futuro e delle nuove tecnologie promossa da Sardegna Ricerche in collaborazione con la Regione.
A "Sa Manifattura" (la Manifattura Tabacchi) di Cagliari, fino a venerdì presenti 92 imprese espositrici, espressione di molti settori: dall'Ict al turismo, dall'ambiente alle energie rinnovabili, dalla biomedicina all'aerospazio. Ben 30 le start up registrate, e 13 le imprese femminili.
L'inaugurazione è in programma giovedì alle 9.30 nella corte interna, con i saluti del sottosegretario allo Sviluppo economico, Alessandra Todde, del presidente della Regione, Christian Solinas, del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, e della commissaria di Sardegna Ricerche, Maria Assunta Serra.
Quindi un workshop (dalle 10.10) sul tema del cambiamento e del futuro sostenibile con un ospite d'eccezione: Federico Faggin, l'inventore del microprocessore che disse "no" a Steve Jobs.
Nel secondo appuntamento, a partire dalle 11 e dal titolo "Immagina la Sardegna che verrà: best practice di innovazione", le storie di imprese che hanno fatto dell'innovazione e della tecnologia la propria visione, anche nell'Isola.
In chiusura di mattinata il "faccia a faccia" sul mondo dei social network con Luca La Mesa, esperto di comunicazione digitale.
Il programma prosegue sino a sera con gli altri format del Salone: Sinnova Academy, per approfondire focus specifici con gli esperti del settore, e Sinnova Collabora, le esperienze dei protagonisti di tanti progetti di ricerca, dove le imprese collaborano con università e centri di ricerca isolani.
Al termine della giornata, il "Dopo Sinnova", un momento di networking e intrattenimento con Andrea Pinna, l'influencer che con "Le Perle di Pinna" ha creato uno dei successi più noti e virali dell'universo social. Durante tutta la manifestazione sarà possibile partecipare alla "Robot race", una gara di robot su ruote organizzata dal 10Lab, il science centre di Sardegna Ricerche e si potrà compiere un viaggio all'interno del mondo del videogame del recente passato: grazie all'originale esperienza dei ragazzi di Officina Digitale saranno ricostruiti i cabinati e le ambientazioni più iconiche dei videogiochi degli anni '80 e '90.
Venerdì un incontro (dalle 15) sul Food and Wine Digital Export, con un approfondimento, tra gli altri, su Sardinia eCommerce a cura di Lia Serreli.
(Unioneonline/v.l.)