È stata inaugurata stasera a Sinnai la 34esima edizione della "Fiera del cestino", uno degli appuntamenti più importanti dell'"Estate sinnaese" e che viene proposta anche in concomitanza della festa della patrona Santa Barbara.

Sono intervenuti il sindaco Tarcisio Anedda, il presidente del gruppo folk Alessandro Pusceddu mentre il parroco don Alberto Pistolesi ha benedetto la mostra.

Il cestino in giunco e fieno, ossia "Su strexiu 'e fenu", fa parte della storia di Sinnai e delle sue tradizioni secolari. Non c'era sposa che non portava a casa in dote proprio questi cestini che, per fortuna, vengono ancora confezionati da mani abilissime. Per tenere in piedi questa tradizione in passato sono stati organizzati anche corsi di formazione tenuti da maestre cestinaie. Figure mitiche che a Sinnai tutti ricordano quasi con riconoscenza.

A Sinnai grande festa per la Fiera del cestino in giunco e fieno
A Sinnai grande festa per la Fiera del cestino in giunco e fieno
A Sinnai grande festa per la Fiera del cestino in giunco e fieno
È la 34esima edizione
È la 34esima edizione
È la 34esima edizione
È intervenuto anche il sindaco Tarcisio Anedda
È intervenuto anche il sindaco Tarcisio Anedda
È intervenuto anche il sindaco Tarcisio Anedda
"Su strexiu 'e fenu" fa parte della storia di Sinnai
"Su strexiu 'e fenu" fa parte della storia di Sinnai
"Su strexiu 'e fenu" fa parte della storia di Sinnai
(Tutte le foto sono di Andrea Serreli)
(Tutte le foto sono di Andrea Serreli)
(Tutte le foto sono di Andrea Serreli)

Fra queste, Eleonora Palmas, scomparsa anni fa. Dalle mani della cestinaia nascono autentiche opere d'arte confezionate con giunco (che cresce nei posti umidi) col fieno e col broccato. La mostra, allestita nella biblioteca in Piazza chiesa, resta aperta tutti i giorni fino al 28 luglio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 18 alle 22.

Con i cestini, sono esposti anche pezzi dell'artigianato tipico di Sinnai. In concomitanza, il 21 luglio alle ore 22 si svolgerà la prima edizione della rassegna folkloristica "Sonus e Baddus, fenu e scarlatu" con i gruppi: Associazione Culturale Etnos - Gruppo Folk Li Bainzini di Porto Torres, Tenore Su Remediu di Orosei, Gruppo Folk Santa Maria della Mercede di Norbello, Gruppo Folk Sa Jara di Tuili e il poeta sinnaese Antonino Grifagno accompagnato da Luca Tiddia alla chitarra e Luigi Mereu alla fisarmonica.

La manifestazione è organizzata dal "Gruppo folk Sinnai" e patrocinata dalla Regione Sardegna e dal Comune di Sinnai. E sempre a Sinnai da domani si celebra anche la sagra di Santa Barbara tra riti religiosi (messe e processione), gara poetica, appuntamenti musicali anche in ricordo della missionaria Paola Olla e uno spettacolo con Alessandro Pili.
© Riproduzione riservata