Il Marghine in autunno diventa per tre mesi crocevia di scambi internazionali. In arrivo, infatti, delegazioni di studenti e docenti provenienti da Argentina, Moldavia e Australia.

È il frutto delle iniziative promosse dalla fondazione Its per l'efficienza energetica della Sardegna.

I primi ospiti sono quelli della delegazione Argentina, proveniente da Cordoba, e rappresentata da cinque studenti (Maximiliano Gatto, Agustin Lorenzon, Carlos Javier Molina, Francisco Valentin Pereyra Aponte e Luciano Wiss) e un docente (Hector Ramon Santacreu).

Avranno modo di frequentare lezioni frontali in aula all'Its e stage formativi nelle aziende del settore. "L'esperienza che vivremo nell'Its di Macomer è un fatto estremamente positivo - spiega Hector Ramon Santacreu - avrà una ricaduta nelle scuole tecniche della provincia di Cordoba. Anche per me sarà un momento di crescita professionale e di confronto con i colleghi sardi, in un campo per il quale il nostro ministero si sta attivando per predisporre dei percorsi formativi adeguati nel campo delle energie rinnovabili".

Nella prima decade di ottobre arriveranno a Macomer anche quattro studenti e due docenti della Moldavia, ospiti dell'Istituto comprensivo Caria. A novembre per 4 settimane fino a ridosso delle vacanze di Natale saranno nel Marghine-Planargia cinque studenti e un docente di Brisbane (Australia), che ricambieranno la visita di studio effettuata dagli studenti delle scuole di Macomer e di Bosa nel mese di agosto scorso.

Gli scambi si concluderanno a febbraio, con l'arrivo di un gruppo di studentesse argentine, provenienti da Avallenada. Saranno ospiti delle studentesse del liceo Galilei, le quali sono state a loro volta in Argentina.

Queste attività sono possibili grazie all'accordo sottoscritto a Macomer un anno fa fra la Rete Fri.Sa.Li. World e i sindaci di Macomer e Avellaneda.
© Riproduzione riservata