Sardegna protagonista nella toscana Lucignano che ha ospitato l’edizione 2023 del festival nazionale dei Borghi più belli d’Italia. Partecipazione e interesse da parte del pubblico e dei media per le varie iniziative convegnistiche, che hanno spaziato dai temi del recupero architettonico a quelli dell’energia e della sostenibilità dei flussi, per un segmento, quella del turismo nei borghi, che va sempre più consolidandosi come il terzo asset dell’offerta turistica italiana, dopo città d’arte e marino-balneare.

L'isola ha fatto promozione ai suoi nove Borghi: Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, La Maddalena, Lollove, Posada, Sadali e il neoentrato Tempio Pausania.

Sempre affollato di visitatori lo stand della Sardegna, curato dal coordinatore regionale Franco Cuccureddu e da Giuseppe Ruzzu, e apprezzatissimi i prodotti offerti: dai formaggi Pinna, alle salsicce della ditta Forma Carni; dai vini della cantina Li Duni ai liquori della Silvio Carta al pane artigianale della ditta “Lu Forru” di Castelsardo. Squisiti i dolcetti sardi, prodotti dalle pasticcerie artigianali di Castelsardo “L’arte del gusto” e “Pasticceria Mura” e dalla panetteria-pasticceria Milia di Valledoria.

© Riproduzione riservata