Il progetto "Beelieve" punta a promuovere pratiche ecologiche nell'apicoltura attraverso l'apicoltura biologica e la conservazione della biodiversità ed è impegnato nella ricerca applicata per far progredire le tecniche di gestione degli alveari, la salute delle api e l'integrazione di strumenti digitali.

L’istituto Agrario Pellegrini di Sassari ha ospitato la due giorni di presentazione del progetto CoVE (Centri di eccellenza professionale in apicoltura) finanziato da Erasmus plus. Partner provenienti dalle Università di tutta Europa si sono confrontati sulle tematiche del settore.

Il progetto mira a favorire ponti apistici attraverso una formazione professionale innovativa e partecipata e riunisce un gruppo di 20 organizzazioni, ognuna delle quali contribuisce con competenze eterogenee nell’apicoltura, nella ricerca e nella formazione professionale. Tra questi l’ITA Pellegrini di Sassari, istituto scolastico che combina l'istruzione secondaria e la formazione professionale con un focus sulle pratiche di apicoltura sostenibile.

L’incontro ha fornito ai partecipanti le conoscenze più recenti e la formazione pratica in apicoltura, business e competenze digitali per soddisfare le esigenze del settore, con uno sguardo attento verso l’innovazione e la ricerca. Ad aprire i lavori è stato il dirigente scolastico del Pellegrini, professor Paolo Acone. 

© Riproduzione riservata