Altro importante riconoscimento per il Cuncordu "Planu de Murtas" di Pozzomaggiore.

La formazione coristica del Meilogu ha avuto il privilegio di rappresentare la Sardegna in occasione della "Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari", che si è tenuta, sabato scorso, al Museo delle Civiltà di Roma.

L'evento, patrocinato dal Ministero dei Beni culturali, ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell'Ensamble italo-albanaese Arberia e della cantante della Calabria Grecanica Francesca Prestia.

Tra i canti eseguiti, Adios Nugoro Amada, A Diosa, Anghelos Cantade e Istudiantina, entrambi armonizzati dal maestro Pier Giorgio Masia e che hanno riscosso un grande apprezzamento del pubblico presente. Ancora una volta il Cuncordu, molto attivo in Sardegna in occasioni di feste paesane e Settimane Sante, porta nella penisola i canti della Sardegna.

Costituitosi nel 2010, per volontà di alcuni appassionati locali di cultura e musica sarda, ha nel suo curriculum anche due cd: "Armonias Aladas" e "Sa Missa cantada a cuncordu".

Un vasto repertorio di brani, che spaziano tra il sacro e il profano, alcuni dei quali portano la firma di Antonio Maria Pinna, famoso poeta "A taulinu" di Pozzomaggiore, pluripremiato in vari concorsi letterari promossi nell'isola.
© Riproduzione riservata