Domusnovas, i siti minerari del Sulcis nella tesi della ricercatrice Maria Paolucci
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si parlerà anche del gradimento turistico dei siti minerari del Sulcis questo pomeriggio nel corso della 4° edizione della due giorni del simposio "Attività minerarie nel bacino del Mediterraneo", organizzato dall'Associazione Mineraria Sarda nel Palazzo Bellavista della miniera di Monteponi a Iglesias.
Tra i tanti argomenti in programma, affrontati da docenti di varie università nazionali, studenti di istituti tecnici e universitari, politici regionali ed esperti del settore, ci sarà spazio anche per la presentazione de "Il sistema minerario dismesso nella prospettiva del Cultural Heritage: Il caso dei siti Porto Flavia e Grotta Santa Barbara", tesi di laurea della domusnovese Maria Paolucci, 23 anni, il cui aspetto innovativo è il lavoro di ricerca sul gradimento dei siti svolto grazie a oltre 400 interviste fatte a turisti di varia nazionalità nei due siti minerari.
"Un'indagine emozionale - spiega l'autrice che ha anche ideato il blog "Aiòtravelling" per aiutare i turisti nella visita ai siti dell'iglesiente - che può contribuire a un miglioramento della fruizione turistica di quei siti".
Dal lavoro di ricerca emerge che gli intervistati sono abbastanza soddisfatti, ma non mancano le note dolenti: le condizioni della tettoia di Porto Flavia e quelle dei bagni, ma anche gli orari di visita poco chiari e la carenza di informazioni su siti internet e motori di ricerca.