"Quota 100 e l'emorragia di medici che ci spaventa"
La riflessione di un lettore circa l'emorragia di medici prevista con "quota 100", con oltre 10mila camici bianchi in pensione entro la fine dell'annoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Gentile redazione,
ho letto, nelle cronache di questi giorni, che l'Inps, in una nota riservata inviata al Ministero della salute, stima che a fine anno saranno ben 4.500 i medici che, con il provvedimento 'Quota 100', avranno lasciato il proprio lavoro.
Un'emorragia vera e propria, se si calcola che i pensionamenti per 'quota 100' vanno ad aggiungersi ai quasi seimila camici bianchi che ogni anno lasciano con le vecchie regole. Per Asl e ospedali, dunque, il rischio del collasso è dietro l'angolo, vista la carenza già grave di personale medico e il permanente blocco delle assunzioni.
A ciò si aggiunge il dato sugli infermieri: sempre secondo l'Inps, a lasciare Asl e ospedali entro fine anno saranno in 2.500.
Mi chiedo se sia un fenomeno che è stato ben ponderato, e se qualcuno abbia pensato in qualche modo a porvi un rimedio prima di trovarci, a livello sanitario, ancora più abbandonati a noi stessi di quanto, ogni giorno, già sperimentiamo sulla nostra pelle nell'Isola".
Alberto Lai - Cagliari
***
Potete inviare le vostre lettere, segnalazioni e contenuti multimediali a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)