statua

#AccaddeOggi: il 30 maggio 1989 i manifestanti espongono la statua della "Dea della democrazia" in piazza Tienanmen
#AccaddeOggi: il 30 maggio 1989 i manifestanti espongono la statua della "Dea della democrazia" in piazza Tienanmen
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 30 maggio 1989, in piazza Tienanmen viene esposta la "Dea della democrazia"

Durante le proteste la statua viene collocata davanti all'immagine di Mao, simbolo del vecchio Partito comunista
La statua dell'Assunta (L'Unione Sarda - Pintori)
La statua dell'Assunta (L'Unione Sarda - Pintori)
Cultura

A Curcuris una raccolta fondi per restaurare la statua dell'Assunta

Il simulacro, ogni anno, viene portato in processione ad agosto
#AccaddeOggi: il 30 maggio del 1989 in piazza Tienanmen viene esposta la statua della "Dea della democrazia" (Ansa)
#AccaddeOggi: il 30 maggio del 1989 in piazza Tienanmen viene esposta la statua della "Dea della democrazia" (Ansa)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 30 maggio 1989, proteste in Piazza Tienanmen

A Pechino, durante una protesta di studenti e operai, viene innalzata la statua della "Dea della democrazia"
Il simulacro danneggiato (foto L'Unione Sarda - Cucca)
Il simulacro danneggiato (foto L'Unione Sarda - Cucca)
Provincia di Cagliari

Danneggiato il simulacro nel sagrato della parrocchia di Vallermosa

La mano destra è stata spezzata di netto
Un particolare della statua in lavorazione (foto ufficio stampa)
Un particolare della statua in lavorazione (foto ufficio stampa)
Spettacoli

Indimenticabile Bud Spencer, ecco la prima statua dedicata

Inaugurazione ufficiale il 2 giugno a Livorno, previsti moltissimi fan
La statua di Imre Nagy
La statua di Imre Nagy
Mondo

A Budapest rimossa la statua di Nagy: "Un comunista dei peggiori"

Nella piazza sorgerà invece un nuovo monumento dedicato alle vittime del "terrore rosso"
La teca danneggiata (foto Elia Sanna)
La teca danneggiata (foto Elia Sanna)
Oristano e provincia

Presa a picconate la statua della Madonnina di Torangius

L'atto vandalico è avvenuto nella notte
Cultura

Gli idoli bugiardi: in mostra i falsi bronzetti venduti al re Carlo Alberto

La mostra si terrà all'Antiquarium arborense di Oristano e vedrà protagonisti i 150 idoli nuragici di bronzo prodotti da 3 falsari sardi e spacciati come veri. Pure il re Carlo Alberto fu ingannato e le acquistò.