ricerca

Salute

In un piccolo verme il segreto per vivere fino a 500 anni

Insulina e proteina Tor i due elementi chiave: la scoperta potrebbe aprire la strada a nuove terapie anti-età
Salute

Cancro al cervello, la diagnosi dell'intelligenza artificiale accurata quanto quella umana

Un algoritmo in grado di diagnosticare alcuni tumori dalle immagini delle biopsie
Salute

Tumori, dai dolcificanti la speranza per nuovi farmaci

Uno studio internazionale spiega come molte sostanze contenute negli edulcoranti possono uccidere le cellule cancerose umane
Cultura

Un frammento di cervello intatto da 2.600 anni: il segreto nelle proteine dell'Alzheimer

Le proteine hanno agito come una sorta di scheletro offrendo protezione alle cellule
Salute

Influenza, verso il vaccino universale: protezione contro tutti i ceppi virali

Una nuova sperimentazione secondo cui non sarebbe più necessario vaccinarsi ogni anno
Salute

Correte la maratona? Più giovani di quattro anni

Secondo uno studio allenarsi sulla lunga distanza equivale a far ringiovanire di quattro anni l'età vascolare
Cultura

"Science" celebra Burioni e la sua battaglia contro i no-vax: "Schietto difensore della scienza"

La celebre rivista dedica un approfondimento al virologo del San Raffaele di Milano
Immagine simbolo (foto Fondazione Veronesi)
Immagine simbolo (foto Fondazione Veronesi)
Salute

Alzheimer, il 2020 potrebbe essere l'anno della svolta verso il vaccino

Un trattamento preventivo che appare sempre più probabile dopo i successi nei test sui topi
Immagine simbolo (foto d'archivio)
Immagine simbolo (foto d'archivio)
Salute

Sla bloccata nei topi: l'eccezionale scoperta che apre a nuove speranze di cura

Il risultato è stato ottenuto iniettando un virus direttamente nel midollo spinale
Manifestanti per Giulio Regeni (archivio L'Unione Sarda)
Manifestanti per Giulio Regeni (archivio L'Unione Sarda)
Cultura

Premio Regeni, entusiasmo per l'iniziativa del Miur dedicata al ricercatore scomparso

L'omaggio "ai tanti 'Giulio' che lasciano la propria casa per dedicarsi agli studi"
Immagine simbolo (foto pixabay)
Immagine simbolo (foto pixabay)
Salute

Latte materno e sostanze chimiche: un nuovo studio che coinvolge anche l'Università di Cagliari

Obiettivo è comprendere come alcune sostanze, anche a piccole dosi, possano interferire nel sistema ormonale provocando obesità e altri disordini
L'immagine della donna ricostruita dai ricercatori (foto via Ansa)
L'immagine della donna ricostruita dai ricercatori (foto via Ansa)
Cultura

Questa donna è vissuta 5700 anni fa: il dna ricostruito da una gomma da masticare

L'incredibile scoperta da un gruppo di studiosi danesi
Immagine simbolo (foto pixabay)
Immagine simbolo (foto pixabay)
Salute

Crescono i casi di tumore nell'Isola: + 2% rispetto al 2018

Il dato è però in crescita solo per gli uomini, con 800 diagnosi in più rispetto all'anno precedente
Immagine simbolo (foto pixabay)
Immagine simbolo (foto pixabay)
Salute

Cartelle cliniche elettroniche e app per pazienti e medici: il futuro delle cure passa anche da qui

Il nuovo studio clinico che sottolinea l'importanza di software e digitale in ambito sanitario
L'Università di Cagliari (archivio L'Unione Sarda)
L'Università di Cagliari (archivio L'Unione Sarda)
Cultura

Un'orchidea che cresce nelle miniere e le "bonifica": l'interessante scoperta

Uno studio condotto nell'area mineraria dismessa di Barraxiutta, a Domusnovas
Italia

Morto Davide Vannoni, l'inventore del controverso metodo Stamina

Vannoni, 53 anni, era da tempo malato
Immagine simbolo (archivio L'Unione Sarda)
Immagine simbolo (archivio L'Unione Sarda)
Cagliari

Patente di guida: i sardi i peggiori all'esame

L'Isola è ultima in Italia per numero di promozioni agli esami
Immagine simbolo (archivio L'Unione Sarda)
Immagine simbolo (archivio L'Unione Sarda)
Cultura

Azienda testa l'elisir di lunga vita. Il costo per provarlo? Un milione di dollari

La sperimentazione, a cura di una start up statunitense, presto al via in Colombia
Immagine simbolo (archivio L'Unione Sarda)
Immagine simbolo (archivio L'Unione Sarda)
Salute

Beta-talassemia, ecco l'algoritmo che indica i candidati alla terapia genica

Uno studio italiano indica i pazienti con maggiori possibilità di benefici