ricerca

Salute

Nell'occhio il "marchio" dell'Alzheimer: l'indizio che aiuta la diagnosi precoce della malattia

Una speciale proteina contenuta nel liquido dell'occhio ha il ruolo di "marker" della malattia neurodegenerativa
Cultura

Meduse come alternativa al fish and chips: l'idea per salvaguardare 92 specie di pesci

Il pesce utilizzato per realizzare i fish and chips è, secondo gli studiosi, a rischio estinzione
Cultura

Margherite di mare, una specie o due? La scoperta dallo studio sui coralli, anche nell'Isola

Prelevati e analizzati anche diversi campioni di coralli a Olbia
Cultura

Capelli scuri e sangue del sud: ecco come erano realmente i vichinghi

Tracciati gli identikit grazie a un accurato studio genetico
Cultura

Ritrovato lo spermatozoo più antico del mondo: ha 100 milioni di anni

È rimasto imprigionato in un crostaceo conservato nell'ambra
Salute

Coronavirus, ecco perché è più grave in obesi e diabetici

Il terribile effetto combinato del virus con i i batteri dell'intestino
Michele Schirru (archivio L'unione Sarda)
Michele Schirru (archivio L'unione Sarda)
Notizie

L'ingegnere sardo e quei brevetti per i viaggi spaziali

Michele Schirru, 32enne cagliaritano, ha ricevuto a Vienna un prestigioso riconoscimento
Cultura

Nel Dna i bersagli per curare le malattie autoimmuni

Lo studio condotto dal team di Francesco Cucca, professore di genetica umana a Sassari
Cultura

Gli alberi che crescono più in fretta hanno una vita più breve, lo dice la scienza

Secondo gli esperti il fenomeno è più comune del previsto
Salute

Coronavirus, falliti i test su farmaco anti artrite. Sanofi: "Non dà risultati positivi"

Non è al momento previsto lo svolgimento di nuovi studi clinici
(foto da google)
(foto da google)
Mondo

Coronavirus, la scoperta francese: uno spray nasale che blocca il virus

Lo spray, utilizzabile anche a scopo preventivo, impedisce al virus di puntare alle cellule polmonari
Salute

Covid, l'Australia studia la terapia con gli anticorpi: "Valida alternativa al vaccino"

Al vaglio milioni di anticorpi per individuare quelli più efficaci nella lotta alla malattia
Salute

Ora c'è la conferma: le donne più resistenti al Covid grazie alle "super cellule"

Le donne hanno una risposta più forte alla malattia data dai linfociti T
Cultura

Le più antiche impronte di bambino? Hanno 1,2 milioni di anni, la scoperta in un fiume

Il lavoro di ricerca porta anche la firma dell'Università di Cagliari
Salute

Quel nesso fra Covid e infarto: lo studio dell'Università di Cagliari

"Riteniamo che il Sars-Cov-2 possa causare l'infiammazione delle placche aterosclerotiche" dicono gli specialisti
(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
Mondo

Covid, l'aria secca aumenta il rischio di contagio: la scoperta dei ricercatori

Una diminuzione dell'1% dell'umidità porta a un incremento sino all'8% dei casi di Coronavirus
Cultura

Lo studio choc: microplastiche in vari organi del corpo umano

Le micro e nanoplastiche sono presenti in polmoni, fegato, reni e milza
Salute

Sla, una nuova ricerca italianaprova a svelare i segreti della malattia

La sclerosi potrebbe avere effetti più estesi di quanto conosciuto e colpire contemporaneamente più centri neurali
Cultura

Il simulatore della Coppa America nasce al CentraLabs dell'Università di Cagliari

Il simulatore, a scopo divulgativo, verrà poi installato nel villaggio regate dell'America's Cup