caravaggio

Giuditta e Oloferne, una delle opere che saranno esposte a partire dal 7 marzo e fino al 6 luglio nella sede di Palazzo Barberini, nell'ambito di 'Caravaggio 2025', una mostra prodotta in occasione del Giubileo 2025 dalle Gallerie nazionali di Arte antica in collaborazione con la Galleria Borghese. ANSA/ UFFICIO STAMPA
Giuditta e Oloferne, una delle opere che saranno esposte a partire dal 7 marzo e fino al 6 luglio nella sede di Palazzo Barberini, nell'ambito di 'Caravaggio 2025', una mostra prodotta in occasione del Giubileo 2025 dalle Gallerie nazionali di Arte antica in collaborazione con la Galleria Borghese. ANSA/ UFFICIO STAMPA
Cultura

Il genio di Caravaggio per celebrare il Giubileo

Una grande mostra a Roma a Palazzo Barberini mette insieme dipinti mai visti in Italia e opere ritrovate
Il dipinto "Ecce Homo", attribuito all'artista Caravaggio, venuto alla luce tre anni fa e recentemente acquistato da un anonimo privato, sarà accessibile a partire dal 28 maggio a tutti i visitatori del Museo del Prado (foto Ansa)
Il dipinto "Ecce Homo", attribuito all'artista Caravaggio, venuto alla luce tre anni fa e recentemente acquistato da un anonimo privato, sarà accessibile a partire dal 28 maggio a tutti i visitatori del Museo del Prado (foto Ansa)
Arte

Caravaggio, nuove scoperte e attribuzioni: un dibattito aperto

Il dipinto “Ecce homo” che in Spagna è stato ritrovato dopo varie peripezie sarà in mostra al Prado, ma non tutti sono d’accordo sull’autore
Arte scomparsa

Da 54 anni ammirare “La Natività” di Caravaggio è un privilegio per pochi

Trafugata in una notte piovosa del 17 ottobre del 1969 dall’oratorio della chiesa di San Lorenzo a Palermo, non è stata più ritrovata. E non che le polizie di mezzo Mondo non l’abbiano cercata. Secondo un report dell’Fbi, il quadro di Caravaggio è il più ricercato al mondo