Quando si è aperto il Terzo Millennio, il Banco di Sardegna era appena retrocesso in serie B.

Sarebbe risalito in A2 dopo tre anni con la squadra allenata da Franco Ciani.

Invece la serie A è arrivata "solo" nel 2010, con la formazione di Meo Sacchetti, sotto la presidenza della famiglia Mele. Quindi l'arrivo di Stefano Sardara con cinque trofei: scudetto nel 2015, due Coppe Italia (2014 e 2015), la Supercoppa Italiana del 2014 e adesso la Europe Cup.

Con una strepitosa media di cinque successi nelle sei finali disputate, unica sconfitta nella Coppa Italia del 2017 per mano di Milano.

Ebbene, nelle stagioni degli anni Duemila, soltanto Milano e Virtus Bologna sono riuscite a fare meglio tra le formazioni attualmente iscritte alla serie A.

L'Olimpia targata Armani ha vinto 3 scudetti, altrettante Supercoppe italiane e 2 coppe Italia, ma nessun trofeo europeo perché l'Eurolega si è rivelata finora troppo ostica.

Subito dietro c'è la Virtus Bologna che invece ha vinto l'Eurolega nel 2001 (lo stesso anno del quindicesimo scudetto) e l'Eurochallenge nel 2009, in più due Coppe Italia.

Le "V nere" sono impegnate nella Final Four di Champions, mentre in campionato sono quasi svanite le possibilità di un ingresso nei playoff.

A proposito, la Dinamo ha battuto due volte Bologna e anche nettamente, a dimostrazione che poi le differenze tra Champions ed Europe Cup sono sottilissime una volta che si arriva alle semifinali.

Tutte le altre società attualmente in serie A vengono dietro, comprese le neopromosse Fortitudo Bologna, che ha vinto due scudetti e una Supercoppa Italiana, e Virtus Roma, che dopo la Supercoppa Italiana del 2000 è rimasta all'asciutto. Invece qualora venga promossa Treviso, va ricordato che è una società nuova rispetto a quella che aveva dominato nel primo decennio del Terzo Millennio.

Gli altri club che hanno vinto qualcosa nel periodo considerato sono Venezia (uno scudetto e l'Europe Cup dell'anno scorso), Reggio Emilia (Supercoppa ed Eurochallenge nel 2014) e Cantù con due Supercoppe italiane. Invece una Coppa Italia a testa per Avellino, Cremona e Torino.
© Riproduzione riservata