Al PalaPirastu la nuova edizione del Basketball City Camp
Collabora anche la Dinamo SassariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il City Camp si prepara a tornare a Cagliari con una nuova edizione ricca di contenuti, grandi nomi e una veste rinnovata. Dal 16 giugno all’11 luglio, il camp estivo dedicato ai giovani cestisti coinvolgerà ragazze e ragazzi nati tra il 2007 e il 2016, proponendo quattro settimane di allenamenti e attività che metteranno al centro tecnica, preparazione fisica e crescita personale.
Dopo le esperienze precedenti, l’iniziativa si sposta al PalaRockefeller, che diventerà il cuore dell’attività pomeridiana (dalle 17 alle 21), con l’utilizzo sia del campo in parquet sia del playground esterno. Le sedute individuali, rivolte a chi desidera un lavoro più mirato, si svolgeranno invece al PalaPirastu nella fascia oraria 15–16.45. Il progetto è promosso dalle Polisportive Giovanili Salesiane con il supporto delle società Astro e Il Gabbiano, sotto il coordinamento tecnico di Antonello Manca.
Ogni settimana sarà caratterizzata dalla presenza di uno staff diverso, con allenatori e professionisti di alto profilo che porteranno a Cagliari esperienze di livello nazionale e internazionale. Si comincia con il “Dinamo Summer Camp”, in collaborazione con la Dinamo Sassari: in campo ci saranno gli assistenti Oldoini e Carlini, la playmaker Debora Carangelo e il playmaker Stefano Trucchetti.
Nella seconda settimana spazio ad Adam Filippi, uno dei massimi esperti di tiro a livello mondiale, già parte dello staff dei Los Angeles Lakers e oggi consulente Fiba e Nba. Dal 30 giugno al 4 luglio sarà la volta della “Lv Experience”, progetto guidato da Luca Vitali, ex azzurro e oggi formatore della Federazione. Insieme a lui, allenatori come Cesare Pancotto, il mental coach Riccardo Bocci e il preparatore Lorenzo Magni, oltre a Jacopo “Zepolino” Randi, noto videomaker attivo sui principali palcoscenici europei.
A chiudere il camp, dal 7 all’11 luglio, sarà Edoardo Casalone, vice allenatore della Nazionale italiana e dell’Asvel Villeurbanne, squadra francese protagonista in Eurolega. Il suo modulo si concentrerà sulle letture tattiche, lo sviluppo individuale e la gestione delle emozioni in campo.
Il numero dei partecipanti è limitato a 60 atleti a settimana. Le iscrizioni sono già aperte e i posti disponibili stanno rapidamente diminuendo.