Quarta edizione per la rassegna che ha per protagonisti allieve e allievi degli istituti "Palestrina" di Cagliari e "Canepa" di Sassari. Ben 20 gli appuntamenti distribuiti tra Sassari, Cagliari, Alghero, Nuoro e, per la prima volta, Villamassargia. Il ciclo è organizzato con la collaborazione della Scuola Civica “Antonietta Chironi” di Nuoro e dell’Associazione “Arte in musica” di Alghero. Ogni serata sarà divisa in due parti, con la musica classica affiancata alla musica contemporanea, e l'esecuzione di brani classici e di quelli composti dagli iscritti ai corsi di Composizione.

Il primo concerto in programma a Sassari, a ingresso gratuito, è fissato per venerdì alle 21 nella sala Sassu del Canepa. La pianista Giulia Deriu, del Conservatorio cagliaritano, proporrà la Sonata in Fa maggiore op. 10 n. 2 di Ludwig van Beethoven, l’Allegro da concerto op. 46 di Enrique Granados e, dell’allievo Diego Masala, Geometrie Timbriche per piano solo, op. 8.

Federica Migheli, allieva di Pianoforte del Conservatorio sassarese, eseguirà quindi Pagodes, da Estampes di Claude Debussy e Carnevale di Vienna op. 26 di Robert Schumann.

I Notturni torneranno al Conservatorio di Sassari il 10 e 24 luglio e il 17 e 20 settembre, mentre saranno al Chiostro di San Francesco ad Alghero il 15, 22 e 31 luglio, a Cagliari nei giorni 2, 9, 16, 18, 23 e 30 luglio, 19 e 24 settembre; a Nuoro il 4, 11 luglio e 27 settembre e a Villamassargia il primo agosto.

© Riproduzione riservata