Il meglio della Drum & Bass mondiale è tornato in Sardegna per animare le notti della Gallura.

Fino al 14 settembre San Teodoro ospiterà infatti la nuova edizione del Sunandbass, il festival che da oltre venti anni si è ormai affermato come il più prestigioso evento del genere. Il borgo gallurese accoglierà una comunità internazionale che si ritrova nell’Isola per un’esperienza unica che unisce musica, paesaggi e comunità. Dalla spiaggia della Cinta al Bar Harbour, dal ritorno attesissimo della Luna – dopo diciotto anni – fino alle notti leggendarie dell’Ambra Night, con le sue due sale interne ed esterne, ogni luogo diventerà palcoscenico di emozioni indimenticabili.

Sunandbass è un fenomeno che da più di 20 anni unisce mondi. Oltre il 95% del pubblico arriva dall’estero, portando con sé energie, culture e passioni diverse. È un turismo curioso, che vive San Teodoro non solo di notte ma anche di giorno, scoprendo la cucina, i paesaggi e le tradizioni locali. Un incontro virtuoso che, anno dopo anno, lascia sul territorio un segno tangibile, fatto di relazioni, crescita economica e valorizzazione culturale.

Il cartellone 2025 celebra i pionieri che hanno scritto la storia della Drum & Bass – A Guy Called Gerald, Storm, London Elektricity, Doc Scott, Fabio & Grooverider, Die – affiancati dalle nuove protagoniste come Lens, Catching Cairo e Chinese Daughter, Flava D. Non mancano i grandi ambasciatori globali del genere: DJ Marky dal Brasile, Makoto dal Giappone, Presha dalla Nuova Zelanda, Calibre dall’Irlanda del Nord e Breakage dall’Inghilterra, senza dimenticare le escursioni fuori dal genere, con ospiti di assoluto rilievo internazionale come i Children of Zeus da Manchester, o la stella della techno ucraina Nastia o i virtuosismi della voce di Cleveland Watkiss MBE. A rappresentare la Sardegna il veterano ArpXP, insieme a Last Life e Inuza, testimoni di un legame indissolubile tra il festival e l’isola che lo ospita.

Questa edizione sarà ancora una volta un viaggio collettivo, in cui il suono incontra il mare, e una comunità internazionale si trasforma in famiglia sotto il cielo della Sardegna.

© Riproduzione riservata