"Conversazioni atomiche": al cinema per capire la scienza divertendosi
Il documentario di Felice Farina viaggerà nelle sale italiane durante il 2019Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La scienza arriva sul grande schermo e lo fa con il linguaggio dell'ironia nel docufilm "Conversazioni atomiche": un road movie a metà tra commedia e divulgazione in cui si gioca con i grandi temi della fisica e dell'astronomia nel tentativo di spiegarli alla gente comune.
Una sfida originale prodotta dall'Isitituto Luce e firmata dal regista Felice Farina con la collaborazione del co-sceneggiatore Nicholas Di Valerio, che sarà nelle sale italiane il prossimo 13 dicembre e viaggerà per tutta l'Italia nel corso del 2019, con proiezioni speciali accompagnate da dibattiti con personalità del mondo scientifico.
Gag comiche, filmati d'epoca, conversazioni con ricercatori e visite ai centri di ricerca di Frascati, al Laboratorio del Gran Sasso e all'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore, per "rendere comprensibili e affascinanti argomenti come la gravità einsteiniana e la meccanica quantistica anche a chi è convinto di non capirne un accidente o, peggio, di non averne alcun bisogno", come spiega l'autore Felice Farina.
(Unioneonline/b.m.)