Cinema, muore l'attrice Linda ChristianL'annuncio della figlia Romina Power
E' morta a 87 anni Linda Christian, una delle ultime dive di Hollywood degli anni '40 e '50. Il suo matrimonio con Tyrone Power fece sognare l'ItaliaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Attrice di Hollywood degli anni Quaranta e Cinquanta di straordinaria bellezza tanto che la rivista Life la ribattezzò 'Anatomic Bomb', prima vera Bond girl in un adattamento tv di Casino Royale del 1954, famosa anche per i suoi celebratissimi amori, tra tutti quello con Tyron Power sposato a Roma negli anni della Dolce Vita: se n'è andata questa notte a Palm Springs, in California, Linda Christian, una delle ultime dive, madre di Taryn e Romina Power, che l'ha assistita negli ultimi tre anni nella lotta contro un tumore al colon.
Blanca Rosa Henrietta Stella Welter Vorhauer, nata in Messico il 13 novembre del 1923 (avrebbe compiuto 88 anni) era figlia di un ingegnere petrolifero olandese che per lavoro girò il mondo e trasmise alla figlia Linda la passione per i viaggi e per le lingue: ne conosceva sette e tra i suoi amici c'erano le persone più influenti della sua epoca. Linda Christian fu anche la modella preferita del pittore Diego Rivera e lei stessa amava dipingere, soprattutto ritratti dei suoi otto nipoti. Ad Acapulco fu scoperta giovanissima da Erroll Flynn, che la convinse a interrompere gli studi e trasferirsi a Hollywood, dove firmò subito il suo primo contratto da attrice con la Mgm. Recitò nel film Tarzan e le sirene, poi apparve nella versione televisiva di Casino Royale in cui interpretava la Bond girl e nel 1963 in un giallo della serie tv L'ora di Hitchcock (Alfred Hitchcock Hour). Il suo film preferito, come la stessa Christian scrisse nel libro Vagabonda internazionale, fu Tempo felice di Richard Fleischer, con Charles Boyer e Louis Jourdan. Ma la sua notorietà crebbe in coincidenza della sua storia d'amore con l'attore americano Tyrone Power, bel tenebroso e già affermata star del cinema e del teatro. I due si sposarono con grande fasto a Roma nel 1949, nella chiesa di Santa Francesca Romana, vicino al Colosseo. Lei indossava un bellissimo abito creato dalle Sorelle Fontana, scelta che fu decisiva nell'affermazione dello stile della maison romana a livello mondiale. Ma non fu il primo legame celebre: tra il 1962 ed il 1963 fu sposata anche con l'attore inglese Edmund Purdom, che aveva recitato con Laurence Olivier. E in seguito si legò anche ad un giovane attore messicano, 27 anni meno di lei. "Sia lei che mio padre preferivano l'Europa", disse qualche anno fa Romina in un'intervista. Con la figlia, che l'ha assistita in quest'ultimo periodo, Linda Christian ebbe per un periodo contrasti, poi sanati. Tra lei e il genero Al Bano pare non corresse buon sangue. "Dopo la separazione mia figlia Romina si è riavvicinata a me, dandomi una gioia incredibile, la più bella di questi ultimi anni", aveva raccontato in un'intervista. "Romina ha posto fine a un lungo periodo della nostra vita segnato da incomprensioni, in cui i nostri rapporti si erano limitati a ben poco. Dopo trent'anni, per la prima volta mi ha detto: 'Mamma, ti voglio bene' e tra noi è tornata la serenità", aveva aggiunto l'attrice, che all'epoca si era opposta al matrimonio tra la figlia e l'artista di Cellino San Marco. E aveva anche dato la sua versione riguardo alla tragica scomparsa della nipote Ylenia, a New Orleans: "Non ho mai creduto alla versione ufficiale che hanno dato gli investigatori. Ho la convinzione, e anche Romina la pensa come me, che Ylenia prima o poi potrà ritornare". Dopo la vita a Hollywood, qualche apparizione anche in film italiani (recitò in Nel sole del genero Al Bano nel 1967 e più di recente nel 1987 in Amore inquieto e delitti, e nel film tv Cambiamento d'aria di Gian Pietro Galasso nel 1988), Linda Christian si era da tempo ritirata dalle scene, dedicandosi ai viaggi, alla scrittura e alla pittura. "Gli eventi della mia vita - aveva detto - li ho tutti conosciuti prima perché un chiaroveggente me li aveva anticipati".