Appetitosamente: il cibo per la mente sbarca a Siddi. Tra gli ospiti Branduardi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quando il sole calerà dietro la tomba dei giganti, magari Angelo Branduardi canterà la sua celebre "Cogli la prima mela". Suggestioni e magie musicali e culturali del pomeriggio del prossimo 29 luglio: un connubio perfetto per l'appuntamento clou della dodicesima edizione di Appetitosamente, prevista a Siddi il 29 e 30 luglio, festa che parte dal buon cibo e che coinvolge lo spirito e la mente. Da oltre un decennio la piccola comunità della Marmilla ha fatto del cibo un'occasione per mettere in mostra le sue eccellenze enogastronomiche.
Ma fin qui ci si sarebbe fermati a una delle tante sagre. Appetitosamente, invece, ha costruito attorno al cibo una riflessione allargata a cultura, letteratura e musica, ma anche sulla società odierna: "Il rito del cibo diventa l'espressione culturale più autentica di un popolo". Lo hanno affermato Gianluca Atzori e Stefano Puddu, presidente della cooperativa Villa Siddi e sindaco di Siddi. Comune e cooperativa hanno organizzato il festival con Slow Food Sardegna e il sostegno di molti volontari e di tutta la comunità siddese.
IL TEMA - "Cibo e ritualità" è il tema scelto per l'edizione 2017 di Appetitosamente. "Come nel passato, il cibo è ancora oggi il centro attorno a cui ruotano le relazioni umane", ha spiegato Atzori. "I rituali sociali gli sono sempre legati, in tutte le epoche e culture, dalla religione alla convivialità". Ci sono i riti legati alle fasi del grano: semina, mietitura, trebbiatura, riproposti domenica scorsa dagli anziani di Turri. Domenica lo faranno i cittadini di Tuili. E ancora il mondo pastorale: transumanza, tosatura, caseificazione.
Il cibo è stato presente in tanti riti religiosi nel periodo nuragico, sino alle abitudini più pagane dei giorni nostri: aperitivo, caffè, thè delle cinque. "Una convivialità come forma di scambio, condivisione, senso di appartenenza", ha aggiunto Atzori.
IL FESTIVAL - Tutto questo sarà raccontato nella festa di popolo aperta di Appetitosamente. "Si ragionerà su tematiche riguardanti gli alimenti di qualità", ha anticipato il sindaco Puddu, "del loro legame con i territori, delle modalità di produzione e vendita e sul ciclo delle stagioni. Ma anche del rispetto dell'ambiente e della ricchezza delle diversità".
Un ragionamento a tappe fra incontri, concerti, laboratori, mostre mercato e degustazioni. E la grande cena in strada della sera del 29 luglio, "Aggiungi un posto a tavola", dove un rione diventerà una sala di ricevimento all'aperto. Tavole imbandite dove non mancheranno le paste tipiche di Siddi: maccaronis fibaus, maccaronis de xibiru e talluzzas. Quelle paste da dove è iniziato un percorso che ha portato la comunità siddese a diventare consapevole delle sue eccellenze gastronomiche, sino a una crescita culturale e sociale di cui questa edizione di Appetitosamente rappresenta un nuovo traguardo.