Arborea è "comune onorario" del Veneto: riceve un premio di 15mila euro
Nel paese, nato nel ventennio fascista, subito si trasferirono tante persone dal Veneto per lavorare per la società Bonifiche Sarde. Tanto che ancora oggi ad Arborea si parla anche il dialetto venetoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Arborea è il primo "comune onorario" del Veneto. Il 12 marzo verrà insignito del riconoscimento regionale per le iniziative assunte a tutela della cultura e della civiltà veneta, nel corso di una cerimonia che si terrà alle 15.
Il riconoscimento è stato istituito dalla Regione Veneto "per valorizzare rapporti di reciprocità e di scambio con quelle comunità che sono state meta di emigrazione dei veneti e che hanno conservato, nella loro storia e nelle loro tradizioni, testimonianze significative dell'identità e della cultura veneta".
E la scelta quest'anno è caduta su Arborea, che otterrà anche un assegno da 15mila euro, "in forza della propria storia e composizione demografica e delle iniziative realizzate nel biennio 2017-18 per valorizzare storia, cultura e identità veneta".
Arborea è già gemellato con i comuni di Zevio (Verona) e Villorba (Treviso).
Fondato nel anni del ventennio fascita con il nome di Mussolinia, il comune dell'Oristanese era una colonia agricola per la bonifica della piana di Marrubiu e il contrasto alla malaria. Tanti gli emigranti veneti che, da tutte le città della regione, si trasferirono sul posto per lavorare per la società Bonifiche Sarde. E ancora oggi tra i 4mila abitanti del comune si parla, oltre all'italiano e al campidanese, anche il dialetto veneto.
Il premio verrà consegnato al sindaco Manuela Pintus.
(Unioneonline/L)
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it