Il Papa a Tallinn: "Il benessere non è sempre sinonimo di vivere bene"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Terza tappa e ultima del viaggio apostolico di Papa Francesco nei Paesi Baltici, iniziato sabato scorso in Lituania, proseguito lunedì in Lettonia e che si conclude oggi in Estonia.
Diversi gli appuntamenti in calendario per il Pontefice.
Dopo la cerimonia di benvenuto all'aeroporto di Tallinn, dove è stato accolto dal capo di Stato Kersti Kaljulaid, il Santo Padre ha incontrato le autorità politiche al Palazzo presidenziale.
"Occorre sempre ricordare che il benessere non è sempre sinonimo di vivere bene", ha dichiarato nel suo discorso istituzionale.
"Uno dei fenomeni che possiamo osservare nelle nostre società tecnocratiche è la perdita del senso della vita, della gioia di vivere e, quindi, uno spegnersi lento e silenzioso della capacità di meraviglia, che spesso immerge la gente in una fatica esistenziale. La consapevolezza di appartenere e di lottare per gli altri, di essere radicati in un popolo, in una cultura, in una famiglia può andare perduta a poco a poco privando, soprattutto i più giovani, di radici a partire dalle quali costruire il proprio presente e il proprio futuro, perché li si priva della capacità di sognare, di rischiare, di creare", ha aggiunto il Santo Padre.
Rivolgendosi al popolo estone , ha poi parlato delle sue "lotte per la libertà e l'indipendenza, che sono sempre state messe in discussione o minacciate", affermando che "negli ultimi poco più di 25 anni - in cui siete rientrati a pieno titolo nella famiglia delle nazioni - la società estone ha compiuto 'passi da gigante'".
Il Paese baltico "pur essendo piccolo, si trova tra i primi per l'indice di sviluppo umano, per la sua capacità di innovazione, oltre a dimostrare un alto livello riguardo a libertà di stampa, democrazia e libertà politica. Inoltre avete rafforzato i legami di cooperazione e amicizia con diversi Paesi", ha concluso il Pontefice.
Nel corso della giornata Bergoglio presiederà anche un incontro con i giovani della Chiesa luterana e farà visita agli assistiti delle opere di carità ecclesiali nella cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
Il viaggio si concluderà con la messa in Piazza della Libertà, nel centro della capitale estone.
In serata è previsto l'arrivo del volo papale all'aeroporto romano di Ciampino, per il rientro in Vaticano.
(Unioneonline/F)