La pagina fake intitolata "Resisters" aveva persino creato un evento su Facebook per organizzare una protesta dal 10 al 12 agosto, ottenendo l'appoggio di persone reali.

Infiltrandosi tra gli amministratori di cinque pagine legittime, dedicate a pubblicizzare un vero appuntamento politico, gli hacker avevano diffuso informazioni su trasporti, materiali e luoghi arrivando a un passo dal dare vita a un raduno.

Non ci sono riusciti perché Facebook, ieri mattina, ha rimosso la pagina insieme ad altre simili e a numerosi profili falsi.

A rivelarlo è stata la stessa società di Menlo Park, che ha annunciato di aver individuato un tentativo coordinato di influenzare le elezioni Usa di midterm previste per novembre attraverso account e pagine dedicate ad attività di propaganda politica.

"Oggi abbiamo rimosso 32 pagine perché erano coinvolti in comportamenti 'non autentici'", ha spiegato il social network, che ha fatto sapere di essere ancora al primo stadio dell'indagine e di non avere tutti gli elementi, tra cui l'identità delle persone coinvolte nel disegno.

Secondo quanto riporta il New York Times, Facebook avrebbe comunicato quanto scoperto in una serie di briefing.

Non è del tutto chiaro se gli account finiti nel mirino siano legati alla Russia, la cui Internet Research Agency è al centro delle accuse di interferenza nelle elezioni del 2016, ma dal social network hanno avvertito le autorità: Mosca potrebbe essere coinvolta.

Menlo Park ha dichiarato di aver individuato, circa due settimane fa, la prima di otto pagine e 17 profili su Facebook, oltre a sette account Instagram, che mettevano in atto "comportamenti non autentici coordinati".

In totale - ha rivelato il social - oltre 290mila profili hanno seguito almeno una di queste pagine, la prima delle quali è stata creata nel marzo 2017 e l'ultima nel maggio 2018.

Le pagine più seguite erano "Aztlan Warriors", "Black Elevation", "Mindful Being" e "Resisters".

Sono stati più di 9mila i post "organici" creati da questi account, che hanno anche pubblicato 150 annunci per un valore di circa 11mila dollari pagati in dollari statunitensi e canadesi.

Il primo è stato creato ad aprile 2017 e l'ultimo a giugno 2018.

Le pagine hanno generato circa 30 eventi da maggio 2017.

La metà aveva meno di 100 interessati a partecipare.

Il più grande aveva circa 5mila persone interessate e quasi 2mila utenti hanno detto che avrebbero partecipato.

(Unioneonline/M)
© Riproduzione riservata