Alexandra, vittima degli attentati in Francia (ma quel 13 novembre era altrove)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Alexandra D. ricorda tutto della sera del 13 novembre 2015.
Lo sguardo degli attentatori, il terrore di chi era attorno a lei, la paralisi quando un proiettile l'ha sfiorata.
Piccolo dettaglio: quella sera al bar Carillon, teatro di uno dei primi attacchi congiunti dei terroristi un quarto d'ora prima che facessero irruzione al Bataclan, non c'era.
È difficile capire cosa sia passato per la testa di Alexandra, 32enne francese, quando ha deciso di fingere di essere tra le vittime delle stragi del 13 novembre (morirono 130 persone, e decine furono i feriti) poche ore dopo i sanguinosi attentati.
Quella sera, Alexandra doveva raggiungere degli amici al Carillon, vicino casa sua. Ma per qualche motivo non lo ha fatto. Una decisione che le ha salvato la vita: i suoi amici sono morti e lei, il giorno dopo, era davanti alle telecamere, con gli occhi gonfi di lacrime davanti a un bar devastato, raccontando di averli visti morire sotto i suoi occhi.
"Io mi sono slogata un pollice", aveva detto all'inizio, per poi correggere il tiro: "Un proiettile mi ha ferito di striscio".
Da lì a diventare uno dei membri più attivi delle associazioni delle vittime del terrorismo, e ottenere 20mila euro dal Fondo statale, è bastato poco.
Era finita anche sulla Agence France Press, che l'ha immortalata mentre - con una corona di fiori tra i capelli - esibiva un tatuaggio con la scritta latina "Fluctuat nec mergitur", "Oscilla ma non affonda". Un distico che serviva a coprire il suo trofeo, una falsa cicatrice di sei centimetri.
L'associazione di cui fa parte, "Life for Paris", si è insospettita, un po' per i post estremamente lacrimevoli che condivideva sui social, un po' per delle incongruenze nel suo racconto.
Denunciata, oggi Alexandra è sotto processo per falsa testimonianza e truffa aggravata.
E non è l'unica: sono 17 le persone condannate per aver truffato il Fondo, fingendo di essere rimasti feriti negli attentati a Parigi e anche a Nizza, il 14 luglio del 2016.
(Unioneonline/D)