È morto, a 86 anni, Rudolf Emil Kálmán, matematico e ingegnere americano di origine ungherese considerato il padre della tecnologia alla base del Gps, il sistema di posizionamento globale.

Lo studioso, che viveva in Florida (Usa), è universalmente riconosciuto come il fondatore della moderna teoria dei sistemi e del controllo, ed è sempre stato lui, nel 1960, a inventare il noto "filtro" che porta il suo nome, ossia un algoritmo di elaborazione dati fra i più utilizzati in svariati settori della scienza e dell'ingegneria.

Oggi il "filtro di Kálmán" viene usato anche nella meteorologia e nei sistemi di navigazione satellitari e serve, tra l'altro, per "correggere gli errori" di misura in sistemi anche molto complessi: per esempio, la missione dell'Apollo 11 sulla Luna non sarebbe stato possibile se il sistema di guida del Saturno V non avesse usato quell'algoritmo, il quale ha fatto sì che l'astronave, risparmiando il carburante necessario per correggere la rotta, potesse tornare indietro.
© Riproduzione riservata