Guido Angeli, nato a Pescia il 14 marzo 1931, è salito alle ribalte televisive negli anni ottanta soprattutto per l'uso dell'espressione 'Provare per credere!'.    Gli inizi della sua carriera risalgono al 1983 quando su Rete A dell'editore Alberto Peruzzo presentava una rubrica dedicata all'oroscopo; nel 1985 conduceva il contenitore del mattino Accendi un'amica. Fu proprio nel 1985 che divenne testimonial ufficiale del mobilificio Aiazzone, fondato nel 1981 da Giorgio Aiazzone. La celebre frase con cui concludeva gli spot, Provare per credere, riprendendo un usurato modo di dire, divenne così uno dei più noti e ripetuti slogan commerciali.

LO SLOGAN.   Provare per credere fu anche il titolo di un disco inciso da Guido Angeli nel 1986 (in cui è incisa la colonna sonora dello spot del mobilificio) e il titolo di un film del 1987 con lo stesso Angeli, Tinì Cansino e Pamela Prati. Angeli fu oggetto, per la sua notorietà, anche di una parodia fissa nel programma cult Drive In. Negli anni ottanta, Italia 1 dedicò un programma alle televisioni locali, il cui titolo fu 'Isole compresa’, in omaggio al motto del mobilificio Aiazzone, reso celebre dagli spot di Guido Angeli.

LA VEGLIA TELEVISIVA.   Angeli condusse anche la trasmissione in memoria di Giorgio Aiazzone, scomparso nel 1986 in un incidente aereo nei cieli di Sartirana Lomellina: una veglia televisiva in due serate (la seconda delle quali condotta da Vanna Marchi) che costituisce pressochè un unicum, nella storia televisiva italiana.

DI SPOT IN SPOT. Nel 1989 accettò di fare da testimonial agli spot del mobilificio Semeraro, già concorrente con la Aiazzone di Biella. Nel 1992 lasciò la rete di Peruzzo e passò su Rete Mia di Giorgio Mendella, conducendo il contenitore del mattino Casa Mia. Dal 1994 al 1998 diede il suo volto per promuovere un altro mobilificio, l'Artigian Style. E nel 1999 tornò alla Aiazzone come guest-star. Nel 2002 passò a Tv Set, conducendo una trasmissione sull'astronomia.

LE OSPITATE.   Dalla metà degli anni novanta, Guido Angeli è stato riscoperto come uno dei protagonisti della fase di esplosione delle reti televisive commerciali italiane, e invitato a partecipare ad alcune trasmissioni sulle reti nazionali (Quelli che... il calcio, Meteore, Sembra ieri, condotto da Iva Zanicchi, che nel 2001 ha rivelato la vita privata di Angeli) e Matrix, condotto da Enrico Mentana. In una trasmissione, andata in onda il 3 novembre 2006, Angeli annunciò il suo ritiro dalla televisione

 
© Riproduzione riservata