Xi Jinping in Italia, firmato il memorandum sulla Via della Seta
L'intesa è stata siglata dal vicepremier Luigi Di Maio e dal suo omologo cinese He LifengDopo l'ultimo commiato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, questa mattina il capo di Stato cinese Xi Jinping ha incontrato a Villa Madama, a Roma il premier Giuseppe Conte per la firma del memorandum d'Intesa i due Paesi sulla collaborazione nell'ambito della "Via della Seta Economica" e dell'"Iniziativa per una Via della Seta marittima del 21° secolo".
L'accordo quadro, che rafforza la partnership economica tra le due nazioni in alcuni settori strategici - tra cui il 5G -, è stato siglato dal vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, e dal presidente della National Development and Reform Commission, He Lifeng.
I rappresentanti dei due Paesi hanno inoltre firmato una serie di intese istituzionali: dall'accordo per eliminare le doppie imposizioni al protocollo sui requisiti fitosanitari per l'esportazione di agrumi freschi dall'Italia nel Paese asiatico.
"Italia e Cina devono impostare relazioni più efficaci e costruire meglio rapporti che sono già molto buoni", ha detto il presidente del Consiglio italiano durante il bilaterale.
"La visita del Presidente Xi Jinping in Italia è un'occasione per consolidare ulteriormente i già ottimi rapporti tra Italia-Cina e far progredire gli scambi culturali ed economici tra i due Paesi", ha scritto inoltre ieri in un post su Facebook.
La visita italiana del leader cinese si conclude poi a Palermo, con l'incontro con il sindaco Leoluca Orlando e il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci.
LA CENA DI STATO - Ieri, dopo la visita al Quirinale, Xi Jinping si è recato in piazza Venezia per deporre una corona davanti all'Altare della Patria, accompagnato dal ministro della difesa Elisabetta Trenta.
Poi ha incontrato i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Maria Elisabetta Casellati.
La giornata di ieri si è conclusa con la cena di Stato, a cui hanno partecipato oltre a Mattarella e ad alcuni ministri, anche il sindaco di Roma Virginia Raggi e alcuni esponenti del mondo imprenditoriale.