Terremoto, Macerata: truffa da mezzo milione sui contributi per la casa, 120 indagati
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo il terremoto del 24 agosto 2016 hanno dichiarato che la loro abitazione era inagibile, e che erano costretti a cercare un nuovo alloggio in affitto, presentanto le richieste per ottenere il Contributo di autonoma destinazione (Cas) destinato proprio agli sfollati del sisma.
Tuttavia almeno 120 richieste erano illecite e oltre 500mila euro sono stati erogati a gente che non ne aveva diritto.
La Guardia di Finanza di Camerino ha denunciato 120 persone per truffa nell'ambito di quella che è stata ribattezzata "operazione Anubi".
Già i primi accertamenti, spiegano le Fiamme Gialle, "avevano fatto emergere importanti anomalie, facendo scattare un campanello d'allarme".
Molti dei comuni inseriti nel cratere sismico sono mete di villeggiatura, estive o invernali, "con la conseguente presenza di numerose seconde case, vissute solamente per brevi periodi dell'anno da persone che in realtà hanno dimora e interessi principali in altre località".
In molti, pur vivendo e lavorando altrove, hanno chiesto e ottenuto il Cas.
Ci sono anche alcuni casi di famiglie che hanno continuato a vivere stabilmente nell'abitazione "inagibile" pur dichiarando di alloggiare altrove.
Una truffa odiosa quella sgominata dalla Guardia di Finanza, perché perpetrata alle spalle e ai danni di chi le conseguenze terribili del sisma le ha subite veramente.
(Unioneonline/L)