L'indice di contagio in Sardegna sale da 0,03 a 0,27.

Lo riporta il monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), relativo alla settimana dal 15 al 21 giugno.

Secondo il report l'indice Rt resta alto in Lazio, dove è passato a 1,24 superando la Lombardia che si attesta a 1,01 (era 1,12 nello scorso monitoraggio) e l'Emilia Romagna (1,01). La Toscana sfiora l'Rt 1 fermandosi a 0,96.

Il monitoraggio è relativo "alla terza fase di riapertura avvenuta il 3 giugno 2020. Per i tempi che intercorrono tra l'esposizione al patogeno e lo sviluppo di sintomi, la diagnosi e successiva notifica, verosimilmente molti dei casi notificati in questa settimana hanno contratto l'infezione 2-3 settimane prima, ovvero tra la seconda e la terza fase di riapertura (tra il 25 maggio e il 7 giugno 2020). Alcuni dei casi identificati tramite screening, tuttavia, potrebbero aver contratto l'infezione in periodi antecedenti".

Tra le Regioni più virtuose spicca l'Umbria con l'Rt a 0 e zero nuovi casi, ma c'è anche il Molise con l'Rt a 0,09 e zero nuovi casi e la Valle d'Aosta che ha registrato un Rt pari a 0,18.

REZZA: "DATI BUONI" - L'indice di contagiosità Rt è inferiore a 1 al livello nazionale, ha commentato il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute Giovanni Rezza.

"La situazione è buona nel Paese e l'indice Rt sotto 1 su scala nazionale", con differenze fra regioni nell'incidenza. Focolai, "anche di una certa rilvanza, indicano che il virus in determinati contesti è in grado di circolare anche rapidamente. Ciò induce a tenere comportamente adeguati e a identificare e contenere prontamente i focolai come attualmente si sta facendo".

LA LISTA - Ecco la lista completa: Abruzzo 0,42; Basilicata 0,26; Calabria 0,43; Campania 0,21; Emilia Romagna 1,01; Friuli Venezia Giulia 0,69; Lazio 1,24; Liguria 0,76; Lombardia 1,01; Marche 0,86; Molise 0,09; Prov. autonoma di Bolzano 0,4; Piemonte 0,69; Prov. Autonoma di Trento 0,13; Puglia 0,36; Sardegna 0,27; Sicilia 0,83; Toscana 0,96; Umbria 0; Valle d'Aosta 0,18; Veneto 0,81.

(Unioneonline/D)
© Riproduzione riservata