Nubifragi e vento forte cancellano l'estate al Nord, dove è allerta maltempo. Arancione in Lombardia e Piemonte, gialla in dodici regioni.

Colpa di Erin il 'Terribile', l'ex-uragano diventato ciclone extratropicale, che con le sue correnti fredde provenienti dall'Atlantico sta causando numerosi disagi, mentre al Sud resiste il caldo.

Chiusi i parchi a Milano, dove in poche ore sono caduti tra i 30 e i 40 millimetri di pioggia, che hanno attivato la vasca del fiume Seveso. Centinaia le richieste di soccorso ai Vigili del Fuoco in provincia di Pavia, una quarantina in Brianza, strade e sottopassi sono finiti sott'acqua anche nel Varesotto, mentre sul lungolago di Como è stata chiusa per uno smottamento la statale ss 340 'Regina'.

In Piemonte, dove è stata interrotta per quasi tutto il giorno la statale della Maddalena, sono stati attivati 65 centri operativi comunali in occasione dell'ondata di maltempo che ha interessato le zone del Verbano - dove il torrente San Bernardino ha raggiunto i livelli di guardia -, Novarese, Valsesia, Biellese, Val Chiusella e la pianura settentrionale. Inoltre nella regione si sono verificati 1900 black out con picchi nel Vercellese. Venticinque persone sono state evacuate a Baveno, nel Verbano-Cusio-Ossola, a causa di una frana in località Romanico. Il presidente della Regione Alberto Cirio ha invitato i cittadini alla prudenza e a evitare spostamenti se non strettamente necessari, soprattutto nelle zone montane.

Piogge forti anche in Liguria. Tromba d’aria e alberi caduti sulle strade in Versilia, dove le raffiche di vento hanno battuto la costa con picchi fino a 100 km/h.

Previsti per le prossime ore previsti pioggia e temporali anche su Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e poi anche a sud, in Molise e Campania. Il maltempo concederà una tregua domenica, ma un nuovo peggioramento è previsto tra lunedì e martedì. 

(Unioneonline/v.l.)

© Riproduzione riservata