Le comunità ebraiche: "Via il nome di Vittorio Emanuele III dalle scuole"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Via il nome di Vittorio Emanuele III dalle scuole e biblioteche pubbliche a lui intitolate in Italia".
Questo l'appello partito dalla presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, in un messaggio inviato al ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini.
''Con sgomento abbiamo in questi giorni potuto constatare, con semplici ricerche, che in Italia esiste purtroppo ancor oggi un lungo elenco di scuole e di biblioteche pubbliche dedicate dagli italiani al re che li abbandonò al loro destino - scrive la presidente Ucei -. Valga per tutti l'esempio della Biblioteca nazionale di Napoli, biblioteca pubblica statale, terza per importanza tra le biblioteche italiane, dopo le due Nazionali Centrali di Roma e di Firenze, che dipende dalla Direzione generale per i beni librari e gli Istituti culturali del ministero dei Beni e delle Attività culturali''.
Vittorio Emanuele III, si legge nella lettera, fu "firmatario nel 1938 delle Leggi razziste e complice di numerosi crimini commessi dal fascismo nell'arco del Ventennio".
Nel messaggio si chiede con forza un intervento delle istituzioni, e personale del ministro, per porre rimedio ''a tale scempio della memoria, riportando quei luoghi pubblici, deputati al sapere e alla formazione, alla loro giusta vocazione''.
Forte, inoltre, la preoccupazione "sulla crescente legittimazione del fascismo, nel mondo dei media e dello spettacolo".
(Unioneonline/D)
L'OMAGGIO DEI SAVOIA: