Istituita la Giornata nazionale delle vittime del Covid: sarà il 18 marzo
Via libera unanime alla Camera. Sul prolungamento dell'emergenza il Parlamento deciderà il 29 luglioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dall'anno prossimo il 18 marzo in Italia sarà la "Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime da coronavirus".
E' arrivato alla Camera il via libera pressoché unanime, con 418 voti a favore, tre astensioni e nessun contrario. Il testo ora deve passare al Senato.
La data è stata scelta perché è quella in cui si registrò il maggior numero di decessi su scala nazionale.
Il fine della giornata è quello di "conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa dell'epidemia". In tutti i luoghi pubblici e privati dovrà essere osservato un minuto di silenzio. Stato, regioni, province e comuni potranno promuovere iniziative specifiche, manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri e momenti comuni di ricordo. Stessa cosa potranno fare le scuole, mentre la Rai dovrà "assicurare adeguati spazi a temi connessi alla Giornata nazionale".
"Il 18 marzo sarà la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, è bello che la legge che la istituisce sia stata approvata all'unanimità. Sarà un giorno importante per non dimenticare questa stagione così drammatica e per ricordare tutte le persone che non sono più con noi", è il commento del ministro della Salute Roberto Speranza.
EMERGENZA - Il governo invece sembra avere deciso sul prolungamento dello stato d'emergenza fino al 31 ottobre. La decisione deve tuttavia passare per il voto delle Camere. Le date segnate sul calendario sono quella del 28 luglio, quando ci saranno al Senato le comunicazioni del premier Giuseppe Conte sulla situazione del contrasto all'epidemia di Covid-19, e del 29 quando le stesse comunicazioni avranno luogo a Montecitorio.
(Unioneonline/L)