Fondi alla Lega, ora si indaga per riciclaggio. Nel mirino le gestioni di Maroni e Salvini
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La procura di Genova ha aperto una nuova inchiesta sui "rimborsi truffa" incamerati dalla Lega Nord durante la segreteria di Umberto Bossi e la tesoreria di Francesco Belsito.
Lo riporta il quotidiano genovese Il Secolo XIX. Gli accertamenti degli inquirenti riguardano il possibile reimpiego occulto di quei fondi.
Si indaga per riciclaggio e a finire nel mirino, questa volta, sono le gestioni recenti del partito, quella di Maroni e quella di Salvini.
Durante queste ultime gestioni - questa l'ipotesi dei pm - quei fondi sarebbero stati incassati, riutilizzati e messi al sicuro da possibili sequestri dell'autorità giudiziaria.
Il fascicolo - al momento senza indagati - ha dunque nel mirino le ultime gestioni del partito che, pur essendo a conoscenza della provenienza illecita di quei soldi, li avrebbero - secondo chi indaga - usati e in parte occultati per sfuggire ai sequestri.
Sequestri che sono partiti nel luglio scorso, dopo la sentenza che ha condannato Belsito, Bossi e i revisori contabili del partito, che avrebbero incassato una valanga di soldi pubblici grazie a certificazioni fasulle.
Il tribunale, spiega il quotidiano genovese, aveva disposto il sequestro di 49 milioni, stima dei danni all'Erario. Ma sui conti del Carroccio ne riuscì a bloccare appena due.
Così andò avanti bloccando i conti degli imputati, ma uno di loro - Aldovisi - non ci stava a pagare per tutti. E ha iniziato a parlare, dicendo che la Lega aveva messo al sicuro il tesoretto.
Due i passaggi fondamentali su cui si concentrano le indagini. Quello che riguarda il nuovo segretario è un presunto trasferimento di liquidità dai conti della vecchia Lega a quelli di Noi con Salvini.
Il segretario leghista parla di "inchiesta fondata sul nulla", e attacca. "Chiunque parli di soldi che la Lega non ha e che io non ho mai visto verrà querelato".
(Unioneonline/L)