Ha preso il via oggi la seconda fase dell'operazione "Emma 3", guidata dalla Polizia postale contro il financial cybercrime.

Dopo la fase operativa dal 20 al 24 novembre che ha coinvolto le polizie di 27 Paesi, di cui 21 dell'Unione Europea fra i quali l'Italia, con il coordinamento di Europol ed Eurojust e con il supporto della Ebf, la Federazione bancaria europea, è partita ora la campagna di sensibilizzazione e prevenzione, che proseguirà fino a venerdì, rivolta a "creare consapevolezza in chi favorisce con la propria opera il riciclaggio dei proventi di attività illecite come le frodi online o il phishing".

In modo particolare l'iniziativa ha come focus il "contrasto al fenomeno dei 'money mules' ovvero i primi destinatari delle somme provenienti da frodi informatiche, che offrono la propria identità per l'apertura di conti correnti e carte di credito, sui quali vengono poi accreditate le somme frodate a ignari cittadini, con varie tecniche fraudolenti".

Diverse le operazioni di polizia giudiziaria eseguite nei confronti di gruppi criminali di diverse nazionalità, responsabili di cyber crimini finanziari ai danni di singoli cittadini, di piccole e medie imprese e di gruppi bancari e di intermediazione finanziaria.

Sono state individuate oltre 1.700 transazioni bancarie fraudolente per un totale di 31 milioni di euro.

(Redazione Online/s.a.)
© Riproduzione riservata