Rubinetti asciutti fino a metà mattina in alcune zone di Iglesias.

Le restrizioni idriche - decise da Abbanoa per far fronte all'emergenza dovuta alla diminuzione della portata delle fonti di approvvigionamento - stanno durando più a lungo rispetto al previsto, tanto che nella zona di via Lao Silesu i rubinetti sono rimasti asciutti fino alla mattina inoltrata.

Il problema, secondo Abbanoa, è stato causato dal guasto a una valvola meccanizzata nella zona via Isonzo.

Ma da domani la situazione dovrebbe ritornare alla normalità, pur con la conferma delle restrizioni in atto.

Per segnalare altre eventuali anomalie del servizio è a disposizione dei cittadini il numero verde 800022040.

Dai dati diffusi dal gestore unico è emerso un particolare: da una parte è aumentata la portata d'acqua di miniera, ma calata drasticamente quella delle sorgenti.

Per rendersene conto, basta un raffronto tra luglio di quest'anno e lo stesso periodo dell'anno scorso.

La sorgente di San Giovanni (Domusnovas) è passata da 51,29 litri al secondo agli attuali 10.

La sorgente Caput Acquas (Villamassargia) da 63 a 45. I pozzi "Cuccuru Tiria" da 25 a 15. La sorgente "Quattro stagioni" da 8 a 5.

Mentre la miniera Campo Pisano è passata dai 64,71 dell'anno scorso agli attuali 95 litri al secondo. Un incremento di portata che, però, non basta a compensare il calo complessivo: Iglesias, sommando le fonti, arriva a 170 litri al secondo contro i 212 del luglio 2015.
© Riproduzione riservata