Ad Alghero 400 nuovi posti auto a pagamento, nell’area esterna dei due ospedali e alle Bombarde. L’Amministrazione per il 2025 incrementa i parcheggi con le strisce blu da affidare alla società In House. Lo stabilisce una delibera di giunta adottata alla vigilia di Natale e giustificata dalla «necessità di garantire una rotazione costante dei veicoli, allo scopo di soddisfare le esigenze di sosta di un alto numero di utenti, anche quando la disponibilità dei parcheggi è limitata».

Il provvedimento ha però sollevato una valanga di polemiche. Il Psd’Az, con il segretario Giuliano Tavera, ha fatto notare che il Comune si era impegnato a recuperare nuovi posti auto, «non a trasformare parcheggi gratuiti in parcheggi a pagamento».

Pronta la replica dell’assessore all’Urbanistica Roberto Corbia: «Il concetto è semplice: chi deve andare a lavorare in ospedale e chi deve fruire dei servizi dell'ospedale hanno il sacrosanto diritto di trovare un posto dove poter parcheggiare rapidamente ed in prossimità della struttura. Oggi purtroppo questo diritto è leso».

Anche Michele Pais, consigliere comunale della Lega, boccia la decisione della giunta Cacciotto di istituire i parcheggi a pagamento nell’area esterna delle due strutture sanitarie: «L'intenzione da parte dell'amministrazione comunale di Alghero di trasformare a pagamento i parcheggi degli ospedali Civile e Marino, è sbagliata e va bloccata». Per questo Pais chiede al sindaco di desistere da una decisione che di fatto «non ha altra funzione, di sicurezza stradale o di regolamentazione del traffico cittadino, se non quella di fare cassa sulle spalle dei cittadini algheresi. In questo caso ancora più odiosa, visto che i cittadini si recano in ospedale per salute e non per togliersi uno sfizio – continua Pais – una scelta davvero incredibile, che mai nessuna amministrazione precedente era arrivata anche solo a pensare».

© Riproduzione riservata