Nuraminis, rogo alla Sardarec: "Non c'è dispersione di sostanze nocive"
La nota dell'azienda in merito all'incendio che ha devastato la fabbrica che ricicla cartaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Ribadiamo le nostre incondizionate rassicurazioni a tutti e cioè che nel nostro sito non erano e non sono tutt'ora presenti rifiuti pericolosi o sostanze nocive. E che nemmeno per l'effetto dell'incendio vi sia stata aerodispersione di materiali o sostanze nocive o pericolose".
È quanto si legge in una nota della Sardarec Srl, l'azienda di Nuraminis specializzata di recupero carta andata a fuoco nella notte tra lunedì e martedì. Il rogo, insomma, non avrebbe sprigionato sostanze tossiche, mentre sono ancora tutte da chiarire le cause dell'incendio, al vaglio dei vigili del fuoco e dei carabinieri.
"Da quanto abbiamo potuto constatare sino ad oggi, sembra che quanto accaduto possa essere ascrivibile ad un evento del tutto accidentale e fortuito", rileva in proposito l'azienda che resta "in ogni caso in attesa di ricevere indicazioni dalla polizia giudiziaria e, in genere, dalle autorità intervenute, nei cui confronti rimaniamo a completa disposizione per far luce su quanto accaduto".
L'incendio, che ha distrutto decine di tonnellate di carata imballata e il tetto dell'edificio, situato il località Peda don Peppi, a ridosso della statale 131, non è stato ancora spento del tutto. "In riferimento al rogo occorso in il 13 agosto, informiamo che le operazioni di spegnimento, condotte dai Vigili del Fuoco, sono ancora in corso. L'incendio è stato circoscritto e contenuto ed ora si sta operando per limitare i danni alla struttura. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza si potranno protrarre ancora per alcuni giorni. Ribadiamo che nell'incendio non sono state coinvolte o ferite persone, ciò grazie anche ai presidi antincendio presenti nel sito e all'intervento tempestivo del personale dell'azienda e dei vigili del fuoco che in pochi minuti dall'allarme generato dal sistema antincendio sono riusciti ad intervenire evitando danni agli impianti e alle attrezzature", si legge nella nota.
"Ricordiamo - si conclude - che la nostra azienda può trattare e, per l'effetto, tratta nel sito di Nuraminis solo rifiuti non pericolosi che sono al 90 per cento riferibili a carta da macero e il restante 10 per cento si compone di legno, ferro, plastica. Ribadiamo le nostre incondizionate rassicurazioni a tutti e cioè che nel nostro sito non erano e non sono tutt'ora presenti rifiuti pericolosi o sostanze nocive. E che nemmeno per l'effetto dell'incendio vi sia stata aerodispersione di materiali o sostanze nocive o pericolose".