La musica come antidoto universale contro la violenza sulle donne. A Seneghe, tra venerdì e lunedì canti polifonici, dibattiti e riflessioni per sensibilizzare contro l'orrendo fenomeno.

Domani, venerdì 22 novembre “Una Finestra al femminile”, incontro organizzato dalla Scuola Primaria, il Comune e la biblioteca Montiferru. Alle 16.30 nella Casa Aragonese testimonianze e riflessioni sulla violenza di genere e femminicidi in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Intervengono il sindaco Albina Mereu, quindi MariaGiovanna Meles insegnante e fiduciaria della scuola Primaria, Patrizia Atzori dirigente dell’Istituto comprensivo di Santu Lussurgiu, Laura Marchi pedagogista, Oriana Colomo avvocato, Donatella Satta insegnante Scuola Infanzia, Luisa Madau responsabile della Biblioteca comunale e il coro Ars Antiqua.

Domenica sera, 24 novembre, alle 17.30 va in scena il concerto organizzato dal Coro Ars Antiqua alle 17.30 nella parrocchia di Santa Maria Immacolata. Giunto alla dodicesima edizione la kermesse con canti per riflettere e sensibilizzare contro la violenza di genere. Inaugura la serata il coro Ars Antiqua, diretto dal maestro Massimo Dotto. A seguire il coro femminile del Centro Studi musicali di Carbonia, diretto dalla maestra Angelina Figus, che presenterà un repertorio tutto al femminile, con musiche di compositrici come Hildegard von Bingen e Fanny Mendelssohn.

Dopo si esibiranno gli allievi di canto diretti da Mirella Lutzu e l’associazione sportiva Latin motion di Tramatza, che porterà sul palco la coreografia “La danza per dire no alla violenza sulle donne”, ideata da Giulia Paba. A impreziosire la serata gli interventi del sindaco Albina Mereu e della biblioteca comunale, che offriranno spunti di riflessione sull’importanza della sensibilizzazione contro la violenza. Finale con il Coro aperto, curato da Filippo Abis, che inviterà il pubblico a unirsi al canto, abbattendo simbolicamente ogni barriera.

Lunedì 25 novembre una mattinata di sensibilizzazione per gli scolari della scuola primaria, con attività educative e dialogo per i più giovani i valori del rispetto e della parità di genere, rafforzando il messaggio contro ogni forma di violenza.

Il progetto è organizzato da Ars Antiqua con la collaborazione della parrocchia di Seneghe, la Biblioteca comunale Montiferru, la Pro loco, Su Sotziu de Sos Mannos, Perda Sonadora e Federcori, sostenuto dal Comune di Seneghe, dalla Regione Autonoma Sardegna attraverso il progetto CunSonos 2024, dal Sistema bibliotecario Montiferru, dall’Unione dei Comuni del Montiferru e Alto Campidano e dalle cooperative CoMeS e StudioProgetto2.

© Riproduzione riservata