La cucina sana ed i prodotti sardi oramai sono di casa nelle mense scolastiche della Marmilla. Oltre trecento alunni per un intero anno scolastico hanno mangiato "sano". E mangiato "sardo" con prodotti a chilometri zero.

Nella fiera del tappeto di Mogoro bilancio finale del progetto di educazione alimentare dell'Agenzia Laore sostenuto dall'istituto comprensivo di Mogoro ed Uras che ha coinvolto 330 studenti di materne ed elementari di Mogoro, Uras, Arcidano, Masullas e Gonnostramatza. I ragazzi hanno presentato i loro lavori sulle esperienze fatte in diverse fattorie didattiche della rete "Ajò Impari". Fattorie dove gli studenti hanno visto come vengono prodotti carne, frutta, formaggio, pane, che hanno mangiato per tutto l'anno grazie alla mensa scolastica.

"L'obiettivo è stato duplice", ha spiegato Angelo Zanda, agronomo dell'Agenzia Laore, che ha seguito da vicino l'iniziativa, "il consumo di prodotti sani, tracciati e certificati ma anche favorire l'agricoltura locale con un circuito economico virtuoso nel territorio".
© Riproduzione riservata