Sono ottimi i numeri che il reparto di Chirurgia dell’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei è stato capace di realizzare negli ultimi anni sotto la guida del direttore, il dottor Giovanni Pietro Paolo Gusai. Secondo i dati del servizio Programmazione, controllo di gestione e flussi della Asl Ogliastra, infatti, tra il 2022 e il 2024 la mobilità attiva verso la Chirurgia del Nostra Signora della Mercede ha riguardato oltre 800 persone. Tutti pazienti che sono arrivati in Ogliastra per sottoporsi ad interventi di diversa natura, come chirurgia addominale maggiore in urgenza ed elezione, servizio litotrissia, interventi di parete addominale, endocrinochirurgia, chirurgia urologica maggiore e minore. Numeri che accreditano il reparto del nosocomio ogliastrino come punto di riferimento a livello regionale per i malati chirurgici.

«Arrivano da tutte le zone della Sardegna - spiega Gusai - dobbiamo molto ai nostri pazienti: la loro fiducia ci dà la forza di andare avanti, alimentano la voglia e l’entusiasmo della nostra équipe», che può contare sulle dottoresse Claudia Burchi e Simona Aresu, il dottor Ivo Deiana, il dottor Mario Piroddi, e il dottor Karel Andalia Perez, di origine cubana, ma ormai ogliastrino d’adozione.

«Senza dimenticare – ricorda Gusai - il supporto dei medici in prestazione aggiuntiva che assicurano l’assistenza notturna, degli infermieri e degli Oss, tutti operatori di altissimo livello».

Un gruppo di lavoro in cui la parola d’ordine è condivisione. «Il briefing mattutino e il debriefing di fine serata sono le chiavi dell’entusiasmo con cui affrontiamo vere e proprie sfide oncologiche e non solo – spiega la dott.ssa Burchi, chirurgo di origini romane stabilitasi a Tortolì ormai da vent'anni - credo sia questa la nostra forza. Con il dottor Gusai c’è sempre un confronto diretto e le scelte sono compartecipate: all’interno della nostra équipe non c’è un rapporto strettamente gerarchico – continua - ma dialogante e orizzontale, dove ciascuno apporta un contributo in base al proprio punto di vista».
 

Competenza, preparazione, empatia, ma non solo. La crescita della Chirurgia di Lanusei è stata possibile anche grazie all’introduzione di nuove tecniche di lavoro. «Siamo tra i pochi ospedali che effettuano delle registrazioni video in alta definizione - previo consenso del paziente - di tutte le procedure chirurgiche – continua Gusai – questo ci permette un'analisi dettagliata delle operazioni e una continua ottimizzazione dei processi, con la possibilità di pianificazione futura in casi simili, frutto di opinioni condivise».

La ricerca di nuove professionalità e lo sviluppo tecnologico sono due punti imprescindibili per portare avanti questo processo di evoluzione. La Asl Ogliastra è costantemente impegnata nella richiesta di concorsi all’ Ares Sardegna per il reclutamento di professionisti (specializzati e specializzandi), al fine di completare gli organici e assicurare un servizio di qualità ai cittadini del territorio ogliastrino e non solo. «In futuro vedo per la Chirurgia una continua implementazione tecnologica e di conoscenza, anche con l’aiuto delle nuove frontiere che l’intelligenza artificiale sta apportando – conclude Gusai – per questo ci piacerebbe avere a disposizione una sala operatoria integrata digitale, con supporto ad AI – conclude il direttore della Chirurgia del N.S. della Mercede – questo ci consentirebbe di poter effettuare diagnostica endoscopica ed ecografica».

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata